Da Serrada l’arrivederci dell’AvventuRover Cngei
Erano arrivate a Serrada 22 compagnie: quelle che provenivano da più lontano la Highlanders da Giarre (Catania) e la Orione da Molfetta (Bari)

>
Si è chiuso, tra abbracci e sorrisi, l’AvventuRover 2017 di Serrada.
Tutto è iniziato venerdì 28 luglio con un grandissimo cerchio di apertura: gridi di Compagnia e alzabandiera per oltre 300 persone tra rover, capi, senior e volontari Nuvola.
L’iniziativa, che ha fatto base sull’Altopiano, ha portato i giovani, divisi per gruppi, in tante località trentine a praticare le attività più varie, formative e avventurose.
Sono arrivate a Serrada 22 compagnie: quelle che provenivano da più lontano sono la Highlanders da Giarre (Catania) e la Orione da Molfetta (Bari); le più vicine, ovviamente, quelle del Trentino Alto-Adige.
Per il commissario regionale degli Scout Cngei, Luisella Manica, «non solo soddisfazione, ma tante emozioni, che mi piace definire dalle mille sfaccettature e dai mille colori: del resto è questo ciò che lo scoutismo ci regala.
«La prima giornata ho usato la metafora dello zaino per spiegare come questa e altre esperienze servano per imparare a vivere quotidianamente portando con sé le cose giuste e le cose che contano.
«So che da qui i ragazzi sono ripartiti mettendo in spalla un bagaglio di esperienze, visi, voci e condivisioni.»
Durante i giorni di AvventuRover, alcuni scout sono andati in cammino sulle vette dell'Altopiano, altri si sono diretti al Lago di Garda per fare vela; altri ancora in Val di Sole hanno provato hydrospeed, rafting, soccorso fluviale e sopravvivenza.
Ci sono state proposte per lunghi tragitti in mountain bike e calate con corda dalle pareti di roccia, oltre a esplorazioni in grotta e attività all'Azienda agricola La Fonte; il gruppo di animazione è rimasto al campo preparando scenette e attività di intrattenimento.
La nottata tra il 29 e il 30 luglio è stata segnata da una tempesta che, nelle tende, ha tenuto sveglia la comitiva; domenica il gruppo dell’animazione si è tuffato nel giornalismo prima con un po’ di teoria e poi realizzando il Tg dell’AvventuRover.
Lunedì 31 luglio, terminate le attività specifiche sul territorio, tutti i gruppi si sono di nuovo riuniti a Serrada. Martedì 1 agosto è stata la giornata dei workshop tenuti da Polizia postale, Guardia di finanza, Croce rossa, Cai - Sat, fotografia con «Il Fotogramma».
Ancora, attività formative proposte dal Cngei come «democrazia associativa», «trucchi sopravvivenza nel bosco» e «No alla violenza contro le donne».
Hanno sostenuto e curato le attività, assieme al Cngei, Trentino wilde, Gruppo grotte Rovereto, Gruppo speleoforristico di Besenello, Orienteering San Giorgio, Azienda agricola la fonte, Malga Vallorsara, Associazione Velice San Nicolò, Clown in corsia della Croce rossa, La ditta Gelmi Ugo per le mountan bike.