Un ospite eccezionale a Fucina Verde Arte Sella
Pablo Ziegler, vincitore del Latin Grammy Award 2018, con il Marco Albonetti Trio

Ritorna la grande musica ad Arte Sella, luogo magico in Trentino in cui da oltre trent’anni arte, natura e musica si fondono in concerti intimi e preziosi, per un numero limitato di persone che vivono un’esperienza di comunanza con musicisti di calibro internazionale, nelle stagioni musicali curate da Mario Brunello, in cui ciascuna data, denominata Fucina, rappresenta un incontro unico tra musica, arte e natura, creando un lascito che è dedicato ad Arte Sella e al suo pubblico.
Quest’anno saranno due le Fucine: Fucina Verde a giugno e Fucina Bianca a dicembre.
Si apre la stagione 2018 con Fucina Verde, che celebra l’arrivo della bella stagione.
Nella sala da concerto di Malga Costa il pubblico assisterà a un incontro straordinario: quello tra il Marco Albonetti Trio (foto seguente) e il pianista argentino Pablo Ziegler (foto a pié di pagina), vincitore del recente Latin Grammy Award 2018, dell’Echo Klassik Award per le sue incisioni discografiche e storico pianista di Astor Piazzolla, si uniscono in questo tour Italiano tutto dedicato al Nuevo Tango.
Il pianista e compositore, che si esibirà a settembre presso la Royal Albert Hall di Londra, sarà in Italia a giugno, proprio per dare il via a un tour che ha inizio presso Malga Costa.
Accanto a Ziegler, Marco Albonetti (foto di copertina), sassofonista che si divide tra l’Italia e gli Stati Uniti e ha alle sue spalle una carriera concertistica e didattica che lo ha portato in tutto il mondo.
Nel Marco Albonetti Trio affianca Virgilio Monti, contrabbassista e Aya Shimura, violoncellista giapponese.
L’incontro tra il Marco Albonetti Trio e Pablo Ziegler sarà in pieno spirito delle Fucine di Arte Sella: partendo da un numero di brani condivisi, i musicisti lasceranno che le emozioni del momento legate alla loro collaborazione e alla presenza del pubblico invadano la Malga.
In questo modo, ciò che accadrà durante la Fucina Verde a partire da brani famosi diventerà un happening emozionale, le improvvisazioni lasceranno spazio alle suggestioni, disegnando sinestesie e liberando emozioni.
La scaletta della serata prevede brani di Piazzolla e dello stesso Ziegler, che ha curato gli arrangiamenti di questo progetto.
Rivive così il tango nato nei bassifondi e poi elevato a musica d’identità nazionale, con le suadenti melodie e le improvvisazioni.
Tra i brani che verranno eseguiti, Michelangelo 70, La Muerte del Angel e il celebre Libertango di Piazzolla e Muchacha de Boedo, Asfalto, La Rayuela dello stesso Ziegler.