«Oltre il conflitto»: immagini che raccontano la vita che scorre
Mostra fotografica di Marco Longari e tavola rotonda sul tema del conflitto
L’inaugurazione si terrà martedì 29 novembre ad ore 10.00 presso le Gallerie di Piedicastello (Trento); la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2012 (da martedì a domenica 9.00-18.00, ingresso libero)
Il progetto Oltre in conflitto nasce con l’intento di stimolare una riflessione sulle dinamiche dei conflitti contemporanei e sul cammino culturale che la nostra società deve intraprendere per una loro possibile risoluzione pacifica.
A tale progetto hanno preso parte, sotto la guida di diversi docenti, gli allievi di alcuni istituti superiori del Trentino creando un percorso che comprende un’esposizione fotografica, una conferenza/dibattito sul tema dei conflitti contemporanei e un catalogo monografico interamente progettato e realizzato dagli studenti.
In occasione dell’inaugurazione della mostra Oltre il conflitto, dove saranno esposti gli scatti del fotoreporter Marco Longari dell’Agence France Presse, avrà luogo una tavola rotonda, durante la quale interverrà, oltre a Longari , anche il Prof. Ugo Morelli, docente di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione presso l’università statale di Bergamo e direttore del Master of Landscape, Art and Culture Management della Trentino School of Management.
L'immagine della guerra a cui siamo abituati è una rappresentazione spettacolare e sempre più lontana dalla realtà che non esprime quello che succede veramente tra le righe del quotidiano.
Le fotografie di Longari, invece, si distinguono perché mostrano il lato più angosciante della guerra, un sentimento di sofferenza che ci affligge e appare assurdo perché la speranza di una soluzione pacifica sembra remota.
Longari preferisce stare a contatto con le persone che subiscono le conseguenze e la cruda realtà dei combattimenti, mostrando le fotografie scattate in dieci aree che ha visitato durante la sua permanenza in Africa, Medio Oriente e nei Balcani.
Le sue immagini raccontano una vita che scorre: il fermento della piazza, la quotidianità di un campo profughi, lo svolgersi di una manifestazione di protesta, dandoci l'impressione che la guerra sia diventata ormai un’abitudine.
Il progetto Oltre il conflitto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Caritro, dell’ Assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Trento, dell’IPSIA, di Grafica Futura e della Ginkolor Bravo.
Marco Longari nasce a Roma, vive e lavora a Gerusalemme.
Marco Longari si è formato all’Istituto Superiore di fotografia a Roma, da cui esce diplomato con lode nel 1999.
Inizia la professione un anno prima, durante il conflitto in Kosovo, dove lavora come freelance: da questa esperienza nascerà il libro Nachbarn des Krieges. Dopo aver realizzato numerosi soggetti attraverso l’Albania, Europa dell’Est, Pakistan approda in Africa dove inizia a collaborare con Agence France Presse nell'aprile 2000.
I suoi reportage appaiono sui principali quotidiani e magazines internazionali.
Nel 2002 pubblica con la giornalista Paola Buoncompagni il libro Rifugiati, con una prefazione del Dalai Lama
Nel 2003 diviene Chief Photographer dell’AFP per l’Est Africa e per l’Oceano Indiano; è uno dei primi fotografi ad arrivare in Darfur.
Dopo aver realizzato numerose missioni in Medio Oriente nel 2007 è nominato Chief Photographer dell’AFP per Israele e per i Territori Palestinesi: si occupa del conflitto Georgiano, dell'operazione Cast Lead su Gaza e fotografa attivamente gli avvenimenti della Primavera Araba.
Per info: www.legallerie.tn.it