Assemblea generale AISAM, confermato Dino Zardi presidente
Il 10 febbraio è stato confermato alla presidenza dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia
Riconfermato Presidente, con 133 voti su 137, Dino Zardi, professore ordinario di fisica dell’atmosfera all’Università di Trento, che si avvia così a intraprendere il suo terzo mandato come presidente di AISAM, l’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia che proprio in questi giorni vede anche lo svolgimento del Congresso nazionale.
L’Assemblea ha anche eletto i componenti del Consiglio Direttivo:
- Sergio Pisani, colonnello dell’Aeronautica Militare in congedo, volto noto delle previsioni televisive Rai e tuttora meteorologo professionista, nonché attivissimo Segretario di AISAM dal 2016;
- Gaetano Genovese, meteo-appassionato e studente universitario, prossimo al completamento degli studi presso il corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie per la navigazione, ambito scienze del clima, presso l’Università degli studi Parthenope di Napoli e animatore della Sezione studenti di AISAM;
- Elisa Palazzi e Silvio Davolio, ricercatori presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, rispettivamente presso le sedi di Torino e Bologna.
«Una rappresentanza variegata del mondo della ricerca, dell’università, dei servizi meteorologici e degli studenti, che copre diverse provenienze del nostro Paese da Nord a Sud» sottolinea Zardi.
Per il nuovo Direttivo si prospetta la gestione di un’Associazione in continua crescita, sia per numero di soci, soprattutto di soci attivi, sia per volume di attività.
Il 3° Congresso Nazionale, in corso in questi giorni online sulla piattaforma dell’Università dell’Aquila, ha raggiunto presenze importanti, con oltre 1.000 connessioni nei primi due giorni, offrendo una panoramica a 360° dell’attività svolta da ricercatori, meteorologi e docenti italiani afferenti ai più diversi enti: servizi meteorologici, enti di ricerca, imprese e atenei, italiani e stranieri.
Prossimi appuntamenti dell’Associazione: la celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia il 23 marzo, come ogni anno, la settima edizione del Festivalmeteorologia a Rovereto dal 19 al 21 novembre e il 4° Congresso Nazionale a febbraio 2022.