Alberè di Tenna, Inaugurazione del Bosco della Memoria
Ieri la Deposizione della Corona al Monumento dei Caduti, oggi l’inaugurazione del «Bosco della Memoria»

Foto di Federica Basile.
Il progetto «Bosco della Memoria», realizzato in località Alberè nel comune di Tenna, è nato nei mesi successivi al disastro della Tempesta Vaia che si è abbattuta sul Trentino nell’ottobre 2028.
I danni al patrimonio boschivo furono enormi e i Trentini si prodigarono in maniera encomiabile in una gara di solidarietà per la ricostruzione delle aree devastate.
La Sezione di Trento degli Alpini ritenne doverosa una partecipazione diretta e avviarono la distribuzione dei Panettoni Natalizi per raccogliere fondi utili allo scopo.
La campagna ebbe un grande successo.
La sezione degli Alpini di Trento decise allora di realizzare un «Bosco della Memoria».
Fu scelta l’area di Alberè di Tenna, dove da anni è presente una bella Baita Alpina, sede degli Alpini di Tenna. Una chiesetta, con annesso un monumento ai caduti di tutte le guerre.
Oggi questo importante e ambizioso progetto si è concretizzato e tutta l’area è stata riconsegnata al Comune di Tenna, proprietario dell’area.
Oggi l’inaugurazione, alla presenza delle massime autorità.