Altopiano Vigolana: torna la Zena da Bosentin a Migazon
Organizzata dalla Pro loco di Bosentino, in programma il 26 luglio

>
Torna sabato 26 luglio «La Zena da Bosentin a Migazon», organizzata dalla Pro Loco di Bosentino con la collaborazione di tutte le associazioni del paese: una tavolata unica e conviviale, all’insegna del buon cibo, buona musica, tante chiacchiere e il tornare a fare comunità.
L’idea è nata due anni fa per riscoprire le parole Insieme, per tornare a fare comunità.
Per tutti coloro che vorranno partecipare, l’obiettivo della serata è riscoprire lo stare insieme, con persone che si conoscono e con persone che si conosceranno.
L’evento serve anche a rafforzare la collaborazione, perché in un momento di complessità del mondo del volontariato, l’iniziativa vede coinvolte diverse associazioni, più di 50 volontari, tutti impegnati in un unico progetto: La zena.
La Pro Loco Bosentino per la realizzazione di questo evento ha avuto il pieno sostegno del gruppo Alpini Bosentino, il Gruppo Anziani e Pensionati Bosentino, Pronti qua, Circolo Culturale Bosentino, Vigili del Fuoco di Bosentino e la Schutzenkompanie Vigolana, tutti uniti e in gran forza per l’organizzazione di questo evento.
Quindi una lunga tavolata in Via Bonazza a Bosentino, con un menu tipico: antipasto con tortel di patate, carne salada e scaglie di grana e il piatto principale con polenta di Storo con erbe aromatiche, gulash di manzo, costina di maiale al miele, cavolo cappuccio con pancetta stufata.
Naturalmente ci sarà anche il menu per bambini con lasagne alla bolognese e bocconcino di pollo con patate.
Il tutto cucinato dallo chef Loris «Le dolci emozioni» e servito a tavola dai numerosi volontari. Disponibile anche un menu ad hoc per vegetariani e senza glutine.
Nel corso della serata le note della fisarmonica di Leonardo accompagneranno tutti o scateneranno i balli di gruppo; non mancheranno i gonfiabili per i bambini presso l'adiacente parco comunale.
La serata sarà all’insegna del benessere anche per l’attenzione alla riduzione dei rifiuti: le pietanze saranno servite in piatti di ceramica, le bevande servite in bicchieri in vetro e saranno proposti prodotti del territorio.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 20 luglio
Info sul sito www.alpecimbra.it
Per andare incontro ai giovani (soprattutto ai giovani all’interno della pro loco che hanno voglia di organizzare un loro momento) ci sarà anche un pre e post zena: dalle ore 18.30.
Aspettando la zena da Bosentin a Migazon, con un aperi-motoraduno di scooter a marce e dalle ore 22.30 il dopo zena con una serata con dj.
L’idea al motoraduno di scooter a marce viene dal neonato Motoclub Vespa Migazzone ed è la prima occasione per presentarsi alla comunità.
E per chi vuole fare l’alba alle 5.30 il Coro Vigolana vi aspetta al castagneto di Bosentino con il matinée musicale L’incanto dell’alba.