Delegazione A.I.C. di Rovereto e alto Garda, attività 2024

Nove i conviviali organizzate nel corso dell’ottavo anno di attività della Delegazione

>
Nel corso di questo ottavo anno di attività della Delegazione, sono state organizzate nove conviviali, tutte con generale soddisfazione e positiva valutazione (Ristorante del Grand Hotel Liberty a Riva del Garda, Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto, Ristorante «Antica Gardumo» a Ronzo Chienis, Ristorante «Aqua» a Torbole sul Garda, Ristorante «La Casina» a Drena, Ristorante gourmet dell’Hotel San Giacomo a Brentonico, Casa del Vino a Isera, Ristorante «Tema» a Rovereto, Ristorante «Aria» dell’Hotel Du Lac et Du Parc a Riva del Garda).
 
In tali occasioni, sono stati approfonditi i seguenti temi: le qualità organolettiche del Broccolo di Torbole (prof. Fulvio Mattivi); l’olio E.V.O. dell’Agraria (Massimo Fia); i Territori di vita nelle Terre Alte (prof.ssa Marta Villa); Il valore culturale e creativo delle vocazioni e dei prodotti di montagna (prof.ssa Maria Della Lucia); Dalla vigna ai mercati: scenari in rapido cambiamento (Emilio Pedron); le prospettive di sviluppo del Trentodoc (dott. Stefano Fambri); il Castello di Avio e la Vallagarina dai Castelbarco alla Serenissima (dott. Dario De Cristofaro); i legumi nella tradizione della cucina regionale (Vittorio Rasera e Annamaria Di Mauro); il ruolo costituzionale e le funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura (avv. Claudia Eccher); Gesù storico (Riccardo Petroni).

conviviale-giugno-2024.jpg
 
Grande soddisfazione per l’avvenuta nomina del nostro Socio Accademico ing. Vittorio Rasera a Direttore del Centro Studi Territoriale dell’Accademia per il prossimo triennio.
Grande successo ha riscosso la gita alla scoperta dei sapori, della cultura e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, organizzata il 5 e 6 ottobre, insieme ai Delegati di Bolzano e di Verona, con stimolanti esperienze eno-gastronomiche presso il Prosciuttificio «Bagatto» a San Daniele del Friuli (UD), presso la Cantina «Venica» a Dolegna del Collio (GO) e presso il Ristorante «Menarosti» a Trieste, nonché interessanti momenti di approfondimento culturale, con visite guidate al Centro storico di Trieste e al Castello di Miramare.
 
Nel corso dell’anno, sono stati ammessi due nuovi Soci Accademici (Patty Rigatti e Andrea Savoia), portando così a 41 il numero degli iscritti alla nostra Delegazione.
In occasione della conviviale natalizia è stato consegnato riconoscimento a Massimo Fia, con la seguente motivazione: «A Massimo Fia, Direttore dell’Agraria Riva del Garda, con riconoscenza e ammirazione per i successi ottenuti alla guida dell’Azienda».
In conclusione, un anno intenso e ricco di emozioni, con tante occasioni di promozione del Territorio, con occhio sempre attento a favorire, anche con la nostra attività, la difesa e la valorizzazione della cucina nella nostra zona di competenza, legata alle sue tradizioni, ai suoi prodotti tipici e alla biodiversità, ma anche aperta all’innovazione.

consegna-targa-a-massimo-fia-conviviale-natalizia-12-12-2024.jpg