Cartoline di Bruno Lucchi: «Ezio Bosso. Obiettivo la musica»

Mostra Fotografica «Ezio Bosso. Obiettivo la musica», un omaggio all’amico Ezio

>
Finalmente, la mostra fotografica si farà.
Sarà un viaggio tra immagini e memoria, un omaggio a Ezio Bosso attraverso i ritratti che ho avuto il privilegio di scattargli negli anni in cui l’ho seguito.
Le fotografie più intense sono nate durante le prove aperte, momenti sospesi tra concentrazione e libertà, quando la musica prendeva forma senza filtri, guidata dal suo sguardo, dal suo sorriso, dalle sue mani.
 
Questa mostra non è solo un tributo al Musicista, al Compositore, al Direttore d’orchestra.
È, soprattutto, un omaggio all’Amico. A chi, con la sua musica e la sua presenza, ci ha regalato bellezza, umanità e sorrisi.
Sempre. Anche quando la fatica si faceva sentire, quando il corpo chiedeva tregua ma l’anima continuava a preparare concerti con la stessa inesauribile dedizione.
 
Ezio diceva: «La musica ti cambia la vita». E lui lo ha dimostrato, fino all’ultimo istante.
La sua non è stata solo un’arte da ascoltare, ma un insegnamento da vivere. Un'eredità che va oltre le sue composizioni, perché ci ha insegnato che la musica, come la vita, «si fa in un modo solo: insieme».
 
Vorrei che queste immagini lo raccontassero a chi lo ha conosciuto, evocandone il ricordo.
E che, per chi non ha avuto la fortuna di incontrarlo, fossero una porta per scoprirlo, per lasciarsi incuriosire, per avvicinarsi alla sua arte e al suo spirito.
 
Ezio non era solo il pianista sul palco o il direttore con la bacchetta in mano.
Era anche lo sguardo luminoso di chi, seduto a un tavolo a cena, incantava tutti con le sue parole, con il suo modo di essere, con la sua capacità di trasformare ogni istante in un dono.
 
Con queste fotografie vorrei raccontare non solo l’artista, ma l’uomo.
E, con delicatezza e poesia, invitare chi guarda ad ascoltarlo. Perché, anche se non è più qui, la sua musica continua a parlare per lui.
 
La mostra raccoglie immagini di quei momenti irripetibili, istanti in cui la musica diventava visibile, prendendo forma nei gesti, nelle espressioni, nelle emozioni.
Non è solo un omaggio a Ezio Bosso, ma un invito a riscoprire il potere della musica di trasformare, unire, elevare.
 
Bruno Lucchi

 
lucchi-bosso-1.jpg
 
 Merate Celebra Ezio Bosso  

MOSTRA FOTOGRAFICA E CONCERTO PER RICORDARNE L’ANIMA

 
Un invito aperto a tutti. Vi aspettiamo a Merate per condividere ricordi, emozioni e musica. Per fermarci un attimo davanti a uno sguardo, un gesto, un sorriso. Per ascoltare, vedere e sentire ancora una volta Ezio. Perché la sua musica continua a parlarci, e insieme possiamo farla risuonare.
 
Il 17 e 18 maggio 2025, nella cornice di Villa Confalonieri, la città di Merate ospiterà per il terzo anno consecutivo la manifestazione «Ezio Bosso. la musica», un evento speciale per celebrare il grande Compositore, Direttore d'orchestra e Pianista, a cinque anni dalla sua scomparsa.
 
Promossa e organizzata dal Comune di Merate, con il supporto di Daniela Cardani e Gianni Sicoli e dell’Associazione culturale Horus, la due giorni sarà un’occasione per immergersi nel mondo di Ezio Bosso attraverso musica e immagini.
 
Uno dei momenti più emozionanti sarà la mostra fotografica «Ezio Bosso. Obiettivo: la musica», realizzata da Bruno Lucchi, che raccoglie istanti preziosi dei concerti e della vita del Maestro.
Un viaggio visivo che racconta la sua arte, la sua energia e la sua straordinaria umanità, trasmettendo il suo insegnamento più profondo:
«La musica ti cambia la vita» - «La musica si fa in un modo solo: insieme»
 
A coronare l’evento, nel pomeriggio di domenica 18 maggio alle ore 16, si terrà un concerto speciale con lo «Zerø Piano Trio»: Giacomo Agazzini (violino), Claudia Ravetto (violoncello), Feryanto Demichelis (pianoforte), musicisti che hanno collaborato con Bosso sin dall'inizio e inciso diversi dischi.

Durante l'esecuzione la sand artist Ghibli Giulia Ru eseguirà disegni con la sabbia come particolare tributo alla musica.
Sul palco dell’Auditorium «G. Spezzaferri» risuoneranno le note del suo amato Steinway & Sons, che lui stesso chiamava «il Fratellone», in un’esecuzione che si preannuncia intensa e carica di emozione.
 
Mostra fotografica «Ezio Bosso. Obiettivo la musica», Villa Confalonieri, Merate LC 17 e 18 maggio 2025 orario: 10-18.30. Inaugurazione mostra sabato 17 maggio ore 10.30
 
Concerto con lo Zerø Piano Trio e la Sand Artist Ghibli Giulia Ru: Auditorium G. Spezzaferri, domenica 18 maggio, ore 16.00. Ingresso libero.

lucchi-bosso-2.jpg

lucchi-bosso-3.jpg

molo-51.jpg