-
Lo afferma Confagricoltura, che precisa che lo spreco è diminuito del 25% rispetto all’anno precedente
-
Il vicepresidente della Provincia: «Serve un nuovo modello di crescita»
-
Confermato fino a domani il livello di attenzione (Alfa) della protezione civile a causa del forte vento – Danni per alberi abbattuti da raffiche di vento in Alta Val Pusteria
-
Lungo gli argini dell'Adige e dei suoi affluenti fra Merano e Salorno gli addetti della sistemazione bacini montani stanno eseguendo interventi di manutenzione
-
È un antico e prezioso abitante dei nostri mari: è una pessima notizia per l'ecosistema
-
Erano stati abbandonati, sono stati raccolti e consegnati alla locale AdiCa
-
Protezione civile: allerta Alfa per il forte vento. Rraffiche vicine ai 100 km/h a Predoi
-
ENEA e Federdistribuzione alleate contro lo spreco alimentare – Da domani on line un test per scoprire se siamo spreconi o virtuosi
-
Attenzione a chi vola: per far fronte ai danni boschivi provocati dalla tempesta Vaia, sono sorte molte teleferiche occasionali
-
Abbiamo già pubblicato l’avviso della Protezione civile, ma se vuole segnalarlo anche il Comune di Trento, pensiamo che sia importante ripeterlo
-
Lo comunica, con un messaggio mirato, la Protezione civile del Trentino
-
A buon punto la distribuzione dei materiali ai cittadini
-
Poche precipitazioni e temperature di 1-2 gradi sopra la media. Lo comunica l'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia di Bolzano
-
Alla selezione dei beneficiari del programma del Ministero dell'Ambiente c'è anche l'Adamello Brenta Geopark
-
Insieme nel polo scientifico-tecnologico internazionale sulla fusione per l’energia del futuro, inesauribile, sostenibile e sicura
-
Il Comune di Avio aderisce alla Campagna Nazionale «No mozziconi a terra»
-
Incontro pubblico a Bolzano il 20 gennaio con il meteorologo Luca Mercalli
-
Tonina: «Con questo provvedimento diamo risposta ad una precisa esigenza espressa dalla comunità, nel rispetto dell’ambiente, della fauna e del paesaggio»
-
Focus sulla situazione idrogeologica di parte del versante idrografico destro della valle del Vanoi
-
Il ghiaccio iniziò a sciogliersi circa 17,5 mila anni fa, in concomitanza con molti altri cambiamenti climatici avvenuti durante la deglaciazione che portò allo stato attuale