-
Il commento del presidente Fugatti: «Quella data rappresenta uno spartiacque della storia»
-
Che fine hanno fatto Rodolfo Graziani, Albert Kesselring, Rudolf Rahn e Karl Wolff?
-
L’Anpi del Trentino sottolinea l’importanza di ricordare quei sette partigiani che furono uccisi a Vattaro il 4 maggio del 1945
-
Ottant'anni fa, insieme a lui furono uccisi Claretta Petacci e i gerarchi fascisti (e qualcuno che c'entrava per nulla). Ma fu scritta la parola Fine sull'era fascista
-
Dallasega, arruolato con i tedeschi, si era rifiutato di uccidere don Mercante perché era un sacerdote. Fu fucilato anche lui
-
Il presidente della Provincia autonoma di Trento alla cerimonia per l’80° anniversario della Liberazione
-
È da quella data che si attribuiscono la nascita della Repubblica italiana e la sua bellissima Costituzione
-
«Nella loro ritirata, i tedeschi lasciarono in Trentino una tragica scia di sangue che si concluse con le stragi di Ziano il 2-3 maggio e di Stramentizzo il 3-4 maggio 1945»
-
La Seconda guerra mondiale tuttavia per l'Italia finì sette giorni doppo, il 2 maggio
-
Donne e Uomini della resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di liberazione, giovedì 24 aprile alle ore 16.30