Palcoscenico Trentino 2010, la Vetrina del Teatro Co.F.As.
Teatro S. Marco di Trento, dal 14 febbraio al 21 marzo, ore 16
Comincerà domenica 14 febbraio, la
rassegna teatrale che vede impegnate le filodrammatiche trentine,
dedicata a Mario Roat, con «VIAGIO DE SOL ANDATA», di Dino Caresia,
Filodrammatica S. Martino di Fornace.
Seguirà Domenica 21 febbraio con «TOP SEGRET, NESUN DEVE SAVER
NIENT» dei Quattro Cantoni de La Logeta, Filodrammatica La
Logeta di Gardolo.
Domenica 28 febbraio ci sarà «COLTO IN FLAGRANTE» di Derek Benfield
con la Filodrammatica La Baraca di Martignano 77.
Domenica 7 marzo vedremo «LA STRANA COPPIA» di Neil Simon grazie
alla Filodrammatica Amicizia di Romeno.
Domenica 14 marzo, ci riserva «QUEGLI OCCHI TUOI FELICI… LA
GIOVINEZZA È UN ATTEGGIAMENTO DEL CUORE» di Sergio Bailo,
Filodrammatica S. Vigilio di Stenico.
Infine, domenica 21 marzo «SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO», di
Garinei e Giovannini, Filodrammatica di S. Martino di
Fornace.
Tutte le rappresentazioni inizieranno alle ore 16.00, al Teatro S.
Marco di Trento, via San Bernardino, 10.
Qui di seguito i commenti dell'Assessore provinciale alla
Cultura Franco Panizza e dell'Assessore comunale alla Cultura Lucia
Maestri.
l teatro è al tempo stesso specchio
della contemporaneità crigno prezioso della nostra storia, che
cerca di dare risalto universale agli accadimenti quotidiani. È il
tentativo, insomma, spesso riuscito di partire da un avvenimento,
da una rama o da un personaggio per raccontare i sogni e le
speranze, i drammi e i risvolti comici ella società in cui viviamo.
Quando, poi, il teatro usa il dialetto come veicolo di
comunicazione, allora viene esaltato il suo aspetto più
squisitamente identitario, dando origine a quella patina di
ammiccante complicità che unisce e affratella attori e spettatori
otto l'egida del medesimo linguaggio, dell'identico codice
linguistico. Ecco perché ho sempre ritenuto di fondamentale
importanza, in una realtà culturalmente variegata qual è il
Trentino, l'apporto del teatro filodrammatico - e di conseguenza
della rete di Filodrammatiche associate che sono raccolte
nella Co.F.As. - nel creare quella cultura diffusa che permea ogni
angolo della nostra provincia. |
Da oltre sessant'anni la Co.F.As.
riunisce e aiuta a crescere le compagnie filodrammatiche trentine,
rinnovandosi nel tempo senza mai perdere di vista quella passione
per il teatro fatto da non professionisti che è la cifra della sua
storia. L'importante spazio che si è ritagliata nel panorama
culturale cittadino e non solo testimonia le capacità dei suoi
attori, ma anche la vitalità di un'esperienza, quella di fare e di
andare a teatro, che resiste alla magia del cinema e all'invasione
televisiva. A fare la differenza è sicuramente il rapporto diretto
con il pubblico, quel calore che fa più vera ogni battuta, ogni
risata e ogni lacrima sul e davanti al palcoscenico. La Vetrina
del teatro Co.F.As. porta al teatro S. Marco, nell'ambito
della XIV edizione di Palcoscenico Trentino, sei
appuntamenti con compagnie trentine che si cimentano con opere
originali e interpretazioni di grandi autori, testimoniando ancora
una volta vitalità e voglia di crescere. Scorrendo il programma
troviamo racconti di emigranti, note di humour anglosassone accanto
a quello più tipicamente trentino, storie senza tempo che offrono
una piacevole alternativa ad una domenica pomeriggio di fine
inverno; una scelta che guarda con attenzione alle famiglie, agli
anziani, ma anche al pubblico dei giovanissimi. Viene voglia di
accomodarsi in poltrona, ritrovando il teatro come momento per
fermare lo scorrere frenetico della settimana, per ridere e per
pensare insieme, in una dimensione collettiva che la nostra società
tende a dimenticare ma che cerca sempre più di riscoprire. Grazie
dunque agli organizzatori e ai protagonisti per questa rinnovata
occasione di incontro, e buon divertimento a tutti! |