Curling, l'Italia trionfa ai Mondiali di doppio misto
Stefania Constantini e Amos Mosaner conquistano la medaglia d’oro a Fredericton in Canada

Photo Credit: WCF.
La coppia azzurra ha conquistato la medaglia d'oro nella manifestazione iridata di Fredericton, vincendo tutte le 11 partite disputate.
Il successo ha valenza storica, sia per quanto riguarda il curling, che le discipline olimpiche di area FISG.
A Fredericton (Canada nord-orientale) è giunta a compimento l’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di doppio misto di curling, nella quale l’Italia ha recitato un ruolo da protagonista assoluta.
Stefania Constantini e Amos Mosaner (ambedue Fiamme Oro) sono difatti tornati a giocare assieme per la prima volta dopo aver conquistato la medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Pechino 2022.
La coppia azzurra ha ripreso esattamente da dove aveva lasciato, dimostrandosi un punto di riferimento a livello globale.
Dopo aver vinto tutte le nove partite del Gruppo A, il binomio tricolore aveva superato l’Estonia in semifinale, qualificandosi per la finale del torneo.
Nel match con in palio il titolo iridato, Constanini/Mosaner hanno sfidato la Scozia composta da Jennifer Dodds e Bruce Mouat (campioni del mondo nel 2021).
L’incontro ha rappresentato la rivincita di quello di round robin giocato martedì 29 aprile, nel quale l’Italia aveva primeggiato 7-4.
La finale è iniziata con assoluto equilibrio, poiché ognuna delle due squadre ha marcato un punto negli end con l’ultimo tiro a favore.
Si è dunque arrivati al quarto parziale sul 2-1 per gli azzurri. Il cuore del match si è rivelato decisamente favorevole al binomio tricolore.
Constantini/Mosaner sono difatti riusciti a rubare due mani consecutive sfruttando un paio di incertezze avversarie, portandosi sul 5-1.
Gli scozzesi però non si sono fatti travolgere dagli eventi e hanno reagito con forza, mettendo a referto tre punti nel sesto end, nel quale hanno optato per usufruire del power play. Il settimo parziale è stato quello che ha indirizzato definitivamente l’incontro, poiché l’Italia ha giocato in maniera superlativa, mettendo quattro stone a punto e inducendo la Scozia ad arrendersi 9-4 con una mano d’anticipo.
Si è dunque compiuta un’impresa senza precedenti nella storia, poiché nessuna rappresentativa di curling italiana si era mai fregiata di un titolo mondiale.
Il discorso non è relativo esclusivamente al doppio misto, bensì all’intera disciplina. In passato, solo la selezioni azzurre maschili avevano saputo issarsi su un podio iridato, conseguendo per due volte la medaglia di bronzo (2022 e 2024).
Contestualmente al doppio misto, l’oro di Constantini/Mosaner ha altresì portata epocale.
L’Italia è infatti diventata la prima nazione a vincere sia i Giochi olimpici che i Campionati del Mondo (istituiti nel 2008).
Va rimarcato come, nell’arco della stagione 2024-2025, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio abbia festeggiato ben 10 medaglie nei Campionati Mondiali delle discipline olimpiche.
Il podio iridato nel curling si va ad aggiungere ai 5 del pattinaggio velocità su pista lunga, ai 2 dello short-track e ai 2 nel pattinaggio di figura.
La dinamica si era già proposta nel 2023-2024, quando però non era stata raggiunta la doppia cifra sul numero di medaglie.
La proverbiale ciliegina sulla torta è rappresentata dal fatto che Constantini/Mosaner abbiano portato a 22 le proprie vittorie consecutive sul palcoscenico internazionale, chiudendo imbattuti sia i Giochi olimpici 2022 che i Mondiali 2025.