Da 20 anni la geopolitica è nel mirino della satira
Inaugurata a Palazzo Trentini la doppia mostra di satira e umorismo internazionale «Sorrisi e Sguardi dal Mondo»
Il Festival dell’Economia di Trento quest’anno festeggia venti anni. E da vent’anni c’è un appuntamento che puntualmente affianca l’evento e ripropone con lo sguardo graffiante della satira il tema di volta in volta proposto dal Festival.
È la mostra «Sorrisi dal Mondo» organizzata dallo Studio Andromeda di Trento che rilancia i temi in discussione attraverso le immagini degli autori e delle autrici internazionali che ogni anno partecipano in maniera sempre numerosa al bando di concorso proposto dall'associazione.
Allestita negli spazi espositivi di Palazzo Trentini è stata inaugurata nel pomeriggio della giornata inaugurale del Festival e sarà visitabile fino a domenica 25 maggio nell’orario 10-18. Una mostra che in occasione dei 20 anni del Festival si è sdoppiata diventando «una mostra nella mostra».
Accanto, infatti, alla mostra Sorrisi dal Mondo dedicata appunto al tema proposto dall’edizione che si è aperta oggi, ovvero «Rischi e scelte fatali - L’Europa al bivio», viene proposta una seconda mostra intitolata «Sguardi sul Mondo» che vuole riflettere, creando un percorso completo e articolato, sulle prime 20 edizioni del Festival dell’Economia di Trento, attraverso la lente delle artiste e degli artisti internazionali che hanno aderito alla manifestazione nel corso degli anni.
A fare gli onori di casa il Presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini:
«È un privilegio aprire anche quest’anno Palazzo Trentini, la casa dell’Autonomia trentina, alla mostra organizzata dallo Studio Andromeda Sorrisi dal Mondo.
«E di sorrisi dal mondo ne abbiamo davvero tanto bisogno in questo momento non facile che stiamo vivendo.»
Ha quindi preso la parola Federico Silvestri, Amministratore Delegato del gruppo Sole24Ore:
«Siamo al via di una nuova edizione del festival alla quale ci siamo dedicati per un lungo anno per poter offrire tante novità, ma in particolare ci siamo impegnati nel ricercare un maggior coinvolgimento dei giovani.
«E daremo proprio la parola ai ragazzi chiedendo di proporci temi e argomenti a loro più cari. Saranno protagonisti alla pari accanto agli altri ospiti di questo Festival.
«Sappiamo il grande lavoro che sta dietro ad una mostra, lo studio Andromeda lo fa da tanto tempo con uno standard altissimo.
«È un grande messaggio vedere la potenza dell’immagine che racconta con ironia temi molto complessi coinvolgendo artisti da tutto il mondo.»
Andrea Oberosler e Nadia Baldo, rispettivamente direttore artistico e presidente dell’Associazione Studio d’Arte Andromeda, sono intervenuti per spiegare il doppio progetto espositivo di quest’anno.
«Ci ha sorpreso, ha detto Andrea Oberosler, osservare come da parte di artisti provenienti dalle più diverse aree geografiche e culturali, vi sia stata una convergenza su alcuni soggetti, uno fra tutti il presidente americano Donald Trump, a dimostrazione di come l’attuale situazione geopolitica sia motivo di preoccupazione in ogni angolo del pianeta.»
«Come Associazione Andromeda – ha aggiunto Nadia Baldo – siamo presenti da vent’anni, e questo perché gli organizzatori hanno avuto da subito la consapevolezza che la satira offre uno sguardo laterale a queste tematiche.»
Per Elisabetta Bozzarelli, vicesindaca e assessora alla cultura, sport e scuola del Comune di Trento, «va dato merito a chi 20 anni fa ha pensato di instillare nella città di Trento un momento di approfondimento scientifico sull’Economia.
«È stato un momento sfidante per Trento, ma anche per l’internazionalità, e tutti si sono mobilitati per approfondire le sfide del nostro tempo. E oggi dopo vent’anni la città risponde ancora e in maniera plurale.
«Perché il programma del Festival guarda a quella pluralità, a tanti sguardi, ed anche lo Studio Andromeda che da cinquant’anni ha portato nella città degli sguardi diversi, da altri mondi e da altri paesi, ha voluto offrire questo ulteriore contributo.»
«Ci siamo proposti, ha affermato Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, di celebrare questi vent’anni del Festival in modo sobrio, ma anche concreto.
«E quindi parto dalla celebrazione che si è tenuto alcuni giorni fa al Quirinale, e dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto le capacità del Trentino di saper offrire all’Italia e al Mondo momenti come questo Festival.
«Un secondo momento celebrativo è quello che stiamo vivendo ora con l’inaugurazione di questa bellissima mostra.
«E c’è un terzo aspetto che vorrei sottolineare e che è stato già ricordato, l’ulteriore apertura del Festival ai giovani.
«Ci aspettiamo da questi ragazzi una spinta innovativa rispetto ad un mondo che sta cambiando e in questo modo poter continuare a raccogliere la sfida che qualcuno, 20 anni fa, ha lanciato e portato avanti con tanta tenacia.
«E nel riconoscere questo, rilanciare con una forte spinta innovativa questo cammino.»
Sorrisi dal mondo.
Palazzo Trentini - Spazi Espositivi, via Manci 27 Trento
Apertura al pubblico: dal 22 al 25 maggio 2025
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.