Dai che ném a magnar en pàze – Di Cornelio Galas

En paze? Coi putelòti che core e ziga, coi veci che i fa cagàde col telefonim...

No gò gnent contro i bòci. Som nono, zamai. Anca mi me son trovà con fioi pìcoi. E anca mi son stà bocia.
Anca mi en combinévo de tuti i colori, no stévo mai fermo, corévo e zighévo.
Ma me sa che piam piam la s’è voltàda, la storia.
 
‘Na volta, per dir, quando se néva a magnar fora (la piza e l’aranciata, stop) ensèma ai nossi veci, se te scominziévi a frignar, far gazèri, zugàr coi tochi de pam e far robe che podéva dar fastidi, la néva de scopelóni.
E se dopo el prim scopelóm no t’avevi capì bem cossa t’avressi dovù far (o meio,no far), te n’arivéva n’alter.
Con to papà che ‘l diséva: «Questa l’è la prima rata, el rest t’el ciàpi dopo a cà».
 
Adès envéze l’è i puteloti, me par, che comanda. Dapertut.
E soratut quando te pensi de podér magnar tranquilo perché vizìm (prima) no gh’era che n’altra copiéta come noi, co la candelina empizada e ‘l vaso coi fiori (anca finti magari) che… capiset come?
No, ariva envéze a quel punto i barbari. Grandi, picoi, medi. Oltre al scaregamento che no te capìssi se i è drio a traslocar o cosa, tàca via el gnio gnao dei passegini (secondo mi i dovrìa farghe pagar el bol e l’asicurazióm come i autini vist che i è sèmper pu grandi), i te dà dénter anca nela schena, ma tanto, l’è en passegim neh, miga en cararmàto, par che i te diga.

cornel-a-tavola.jpg
 
Quando ale tante i se senta zó tuti quanti, i popi i scominzia a far el concertim coi pironi, coi cuciari, coi cortei.
Quel pu picol enveze el bate i pugnoti sula careghèta tacada ala taola (che quei del ristorante i deve averghe neh, se no no vegnìm pu chi… magari, osc’ia), fin quando ariva el magnar.
E per en po’ le boche le gà tute qualcòs da far, trane che parlar e zigar.
Ma la dura poch sta calma. Perché qualchedùm se mete de zerto a piànzer come se i lo stéss fracassando de bote, quei pu grandi i taca via a correr tra i tavoi fasendoghe far le gimcane ai camerieri e i so genitori…
 
Eco, l’è quei che secondo mi i risc’ia ades de ciapar scopelóni dai fioi se sol i tenta de dirghe qualcos.
Perché n’ho vist pochi de quei che a ‘n zerto punto i ghe dis ai fioi de no far casìm, che sem al ristorante, no en piazza o nel cortil de casa.
E anca quei che ghe dis qualcòs a sti boci enmanegai verdi i fa ancora pu casìm:
«Andreaaaaa, silenzioooo…»
Che l’Andrea par che no ‘l senta quel che i gòsa, quel che anca en cosina i ha sentù.
E dopo torna tut come prima.

galas-bocia-che-magna.jpg

Na volta che l’ho dit, en d’en ristorante, al mètr (no per quel l’era ben pu alt d’en metro neh) e cioè:
«Cossa me diserésselo se de colpo scominziés anca mi a far i concerti coi pironi, i cuciari i cortei? Se scominziés a zigar e po’ anca a correr su e zo dal locale? E se la me sposa la zighés: “Corneliooo …. fa zitoooooo”?»
 
«Eh sa – el m’ha rispost – se queste mura, questi tavoli ma soprattutto quel locale di là dove... non visti ogni tanto ci sfoghiamo, potessero parlare… Ma non possiamo fare niente.
«Pensi che l’altro giorno un cameriere inciampando in uno di quei marmocchi ha rovesciato gran parte delle portate addosso a una signora.
«Non le dico quanto ci è costato l’incidente. Però le dico cosa hanno detto i genitori di quel bambino...: nulla.»
 
Ah, desmenteghévo. No parlo miga de sagre paesane, mense de le fabriche, feste ala fim de l’asilo, posti dove te magni tant al chilo neh…
E no ho desmentegà envéze el casim che fa anca i grandi. Quando per esempi i parla col vivavoce al telefonim.
E dopo, se ‘l t’enterroghés su quel che l’ha dit, te savréssi risponder tut giust, a memoria.
Ma gavrém modo de parlar anca de ste robe chi …

Nota: la parola cagàde nel sototitolo e l'ha mesa el Guido. Ma come se fa a no darghe resom?

cornel-educati.jpg