Degustazioni e brunch in cantina – Di Giuseppe Casagrande
Marco e Stefano Pisoni hanno deciso di aprire le porte della cantina di Pergolese (Valle dei Laghi) tutti i giovedì, venerdì e sabato dei mesi di luglio e agosto

Stefano e Marco Pisoni nella barricaia del Vino Santo della Cantina, in Valle dei Laghi.
I wine lover conoscono «Cantine Aperte», l'evento nato nel 1993 grazie ad una felice intuizione di Donatella Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, con l'obiettivo di aprire le porte delle cantine agli enoturisti per promuovere la cultura del vino e al tempo stesso per far conoscere le bellezze del territorio.
L'iniziativa, che si svolge l'ultimo fine settimana di maggio, prevede degustazioni, visite guidate, eventi e molto altro, offrendo un'esperienza personalizzata con i protagonisti del pianeta vino.
Il tagliere degli affettati e dei formaggi con la giardiniera della Val di Gresta.
Visita guidata in cantina e brunch con i prodotti tipici della Valle dei Laghi
Con questo spirito hanno deciso di aprire le porte della loro cantina anche Marco e Stefano Pisoni, titolari della Cantina Pisoni di Pergolese, in Valle dei Laghi.
Un'apertura estiva, nei mesi di luglio e agosto, tutti i giovedì, i venerdì e la giornata di sabato. Il programma prevede la visita guidata per conoscere da vicino la Cantina Pisoni e le sue produzioni con relative degustazioni e, a seguire, il brunch a base di specialità e prodotti tipici a chilometro zero della Valle dei Laghi. Un’esperienza che unisce territorio, tradizione e passione per il vino.
La visita si apre tra botti, profumi e racconti direttamente dalla voce di chi, ogni giorno, vive la cantina e ne custodisce la storia. Il brunch, oltre ai prodotti tipici locali, dolci e salati, prevede due calici di vino, acqua aromatizzata al sambuco e caffè.
Marco e Stefano Pisoni brindano nel vigneto dell'azienda di Pergolese.
I percorsi di degustazione con un due format: «classico» e «premium»
Due sono i percorsi per le degustazioni in cantina studiati da Marco e Stefano Pisoni attraverso il format «classico» e «premium». Il percorso classico (costo 25 euro a persona) prevede la degustazione di cinque vini: la Nosiola Folada Bio, il Bianco Codecce Bio (un blend di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Goldtraminer e Nosiola), il Teroldego Pradi Bio, il Reboro Bio e il Vino Santo (servito con biscotti «fregoloti»).
La formula «premium» (costo 35 euro a persona) prevede la degustazione di sette vini: la Nosiola Folada Bio, la Nosiola Annada Bio, l'Anfora Mesum Bianco Bio, il Pinot Nero Bio, il Sarica Rosso Bio (un blend di Syrah e Pinot Nero), il Reboro Bio (un blend di uve Teroldgo e Merlot parzialmente appassite) e il Vino Santo (servito con biscotti «fregoloti»).
Prevista nel pacchetto una entrée a base di pesce di lago marinato a chilometro zero e giardiniera bio dell Val di Gresta.
Le visite in cantina e i percorsi di degustazione sono in programma tutti i giovedì, i venerdì e il sabato dei mesi di luglio e agosto (escluso il venerdì di Ferragosto) a partire dalle ore 11. Il prezzo è di 32 euro a persona, 16 euro per i minori di 12 anni.
In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - [email protected]