El trentìn co la morosa sul Brióm – Di Cornelio Galas

Una storia d’amore e… anarchia. Ensoma, ‘na roba che no capita tuti i dì…

(Lei a lui, in pizzeria)
- T’eri propri famà, mi no ghe la faria a magnar do pize…
«Eh, ancoi ho piantà pali tute l dì ‘n campagna… ’na strusiada che no te digo…^
- Ma ‘n do metit tuta quela roba che te trai ‘n boca… mi sarìa sciopada…
«Ah se l’è per quel mai avù problemi a digerir sat… l’è de famèa propri.»
- Fènte do passi adès?
«L’è quel che volevo dirte… vara, ném su piam pianèl sul Brióm, te verdai che vista sul lach…»
 
(Salgono sul Monte Brione e ad un certo punto si baciano, fanno l’amore)

(Lei): Ti te sei mat… meti che fus passà qualcheduni…
(Lui, fumando): Ma valà chi vot che passa a 'ste ore… Po’ no l’è colpa mia se podém mai farlo né a to cà, perché te vivi coi toi, né a me cà perché ghè i mei… bisogna che ne ‘nzignente sat, no se pol nar ‘nvanti cosita… La to amica per esempi, quela che s’è separada…. Te podressi bem domandarghe se podem nar lì ogni tant…”
- Figurete, la Lia, che la gira tute l dì co la pezòta a netàr anca el nèt…
 
(Lui ha all’improvviso un forte mal di pancia)

«Scuseme sàt, scuseme ma me sa che devo nar…»
- Nar endove? Me lassìt chi da sola nel bosch de not?
«Vegno, vegno subit, devo nar…. come se dis… ensoma n’atimo valà…. madona che mal de panz.»
- Ho capì, ho capì, sbrighete demò…
 
(Lui ormai al limite va dietro un cespuglio e si… scarica - E pensa…)

«Elamadona, che roba… penso che stavolta me som propri liberà…. Dev’esser ‘na montagna… le do pize, el disnar e anca la colazióm… Del resto sem de faméa… mai sofert a nar de corp, quel che va denter el vei fora… Ma na roba del genere….»
 
(Si gira per… vardàr quel che l'ha fat e…)

«Oscia, ma ‘n do ela finìa… posibile… epur…»
(Fa luce con l’accendino) 

«Gnent, gnent… vara che l’è strano, mai successa ‘na roba del genere… ah me digo che la sarà nada zo per el sentèr… Ma sì se ciava… Zerto però che… Mah!»
 
(Torna dalla fidanzata)

- Come mai te gai mess s’ tant? Vara che l’è squasi fret, me sa che vei anca da piover… ma stat bem? Te sei bianch come na straza…
 
(Lui, fingendo di non pensarci)

«No, no gnènt, adès stago meio… Ma sì dai che ném a cà… L’è anca tardi me sa…»
- Ma no nénte a magnar el gelato al Flora?
«No, valà meio che nente a cà prima che vegna da piover…»
 
(Lei, perplessa)

- Va bèm, come te voi…. Ma set sicur de star bem?
«Sì, sì t’ho dit che stago bem, dai che nem…»
 
(La mattina dopo, di buon’ora, lui torna sul Brione e pensa…)

«Sì sì, el posto l’è questo… toh ghè ancora le ciche che avem fumà… po’ som nà là de drio… speta che adès vòi propri veder…»
Comincia a… cercare palmo a palmo, accovacciato per terra.
 
(In parte un contadino sta potando gli olivi)

- Zèrchelo qualcòs? Alo pers qualcos?
(lui, con imbarazzo): 

«Ehm, sì, no… ah, ieri sera son vegnù da ‘ste bande a far do passi co la me morosa…. Po’ ‘l sa no… ne sem ‘n po’ svoltolai… e ela la deve aver pers en recìn… strano però perché me pareva fussa propri chi… se dovria vederlo ‘sto recìn… erem propri chi dove no ghè gnanca erba per tera… robe da no creder…»
 
(Il contadino)

- Ah se l’è per quel ghe ‘n conto mi una da no creder che m’è capità propri stamatina…
(lui) 
«No ‘l volerà miga dirme che l’ha trovà el recìn de la me morosa… Saria propri da no creder…»
- No, se fussa ghe l’avria dit… No no propri na roba che se te la conti nesuni te crede…
«E oscia, alo vist i dischi violanti? El vara che magari l’era i fari de quei che feva la festa en spiagia… capita…»
- No, pezo, pezo…
«Ma sì… che alo vist de così for de testa?»
- El varda: stanòt, sarà stà me digo le tree e meza… vers le quatro fente, sento qualchedùn che bate contro la porta… che mi abito al piano tera… senza cancei, tanto se i ladri i vol vegnir denter i vei denter…
«Eh, eh ho capì e chierelo dal bon?”
- Ensoma, sento sto bati bati… Ho pensà, a st’ora sarà magari qualche embriaóm che ha sbaià ùs…
«E ‘nveze…?»
 
- El speta, el speta…che ghe conto…ah robe da no creder
«Va bem, e alora?»
- Alora, vardo for dal spionzìm… gnent, nesuni. Oscia me digo, qualchedum che trà baloti contro la porta? Ma no gai alter da far a ‘ste ore?
«Ho capì, i soliti boci… che de not se fa casse de bire sul Briom e po’ spaca su tut.»
- No, no ghe c’entra i boci…
«Dai el me la faga corta che gavria anca da nar a laorar stamatina… oscia l’è zà le sette e mezza, alora?”
- Alora averzo la porta e cossa me trovo davanti?
«Cossa?»
- Bem, na tartaruga de quele grosse, salo de quele che magari qualchedum el s’è stufà de tegnir en casa e l’ha molàda nel bosch… eco quele lì.
 
«Tut chi? Elamadona… No l’è miga la prima volta che sul Briom i trova anca pitoni, come quela volta che el gà scapà a ‘n circo… se ricordel?»
- Sì ma no gò miga contà tut. El speta…
«Speto, speto… ma el se sbriga demò…»
- Alora, me trovo davanti ‘sta tartaruga grossa e sento n’odor, ma n’odor…
«La sarà finìa nela pacieca…»
- No, no… sora, ‘sta tartaruga, sat cossa ghera?
«No saveria…»
- Bem, a ocio, diria almen dese chili de merda… Me digo che ‘n giro per el Briom ghè anca n’elefante…