Evviva tutte le mamme del mondo – Di Giuseppe Casagrande
Per la festa di domenica 11 maggio «L'Adigetto» propone come regalo per brindare in famiglia tre bottiglie del cuore rigorosamente targate Trentodoc

>
Si avvicina la Festa della Mamma, ricorrenza che viene celebrata ogni anno la seconda domenica di maggio: quest'anno la data cadrà l'11 maggio.
È una delle festività più antiche le cui origini risalgono al culto della Madre Terra. In anni più vicini a noi la festa ha assunto una piega più prosaicamente commerciale.
Ma tant'è. Resta il fatto, comunque, che di mamma ce n'è una sola, per cui oltre ai tradizionali omaggi floreali, quale miglior regalo per festeggiarla in famiglia con una bottiglia del cuore?
Ecco, per un brindisi spumeggiante, le nostre proposte rigorosamente targate Trentodoc.
Il Trentodoc Rosé Maria Rosa della casa spumantistica Ress (San Michele)
Il Trentodoc Rosé Maria Rosa della casa spumantistica Ress di San Michele all'Adige è uno spumante rosato di alta gamma, prodotto con uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%) accuratamente selezionate e vendemmiate rigorosamente a mano.
Alla vista si presenta con un bel colore rosa con riflessi che ricordano il salmone, il perlage è finissimo. Al naso offre un bouquet aromatico raffinato, complesso ed elegante, con note di frutta rossa: fragole, lamponi e ribes nero con sfumature floreali di rosa e viola.
Si percepiscono anche delicati sentori di crosta di pane e lievito, tipici degli spumanti metodo classico. In bocca è fresco ed elegante, con una piacevole effervescenza che stimola il palato. Presenta una struttura equilibrata, con una buona acidità che conferisce freschezza e vivacità al sorso.
Il Trentodoc Rosé Maria Rosa di Ress si presta ad una varietà di abbinamenti gastronomici. È perfetto da bere come aperitivo, ma si sposa splendidamente anche con piatti leggeri a base di pesce, crostacei, sushi, insalate e con i formaggi freschi e di media stagionatura.
Il Pinot Noir Quore PieNne Riserva della casa spumantistica Letrari
Altro prezioso regalo per la Festa dell'11 maggio: il Quore PieNne Riserva della casa spumantistica Letrari. È un Pinot Noir in purezza, che affina sui lieviti per oltre 60 mesi. Questo Trentodoc dal profilo aromatico vibrante, affascina con il suo bouquet che ricorda la susina, la mela cotogna, il tè e con una vaga reminiscenza di zenzero e liquirizia, a cui si aggiungono le note fragranti di pan tostato. Coerente con i suoi profumi, entra in bocca con austerità per poi rivelare la sua struttura energica: un sorso fitto e convincente, con una freschezza agrumata dal tocco salino e un finale opulento nella sua graziosa versatilità.
Da gustare in primis in purezza per cogliere la sua classe inconfondibile, si abbina meravigliosamente a piatti semplici, che lasciano spazio alla fantasia: dagli antipasti di pesce ai risotti con funghi di stagione, ma anche manicaretti a base di uova, carni bianche, formaggi d’alpeggio poco stagionati e paté.
Madame Martis 2015 della maison Maso Martis, eleganza e seduzione
Altro regalo che si addice alla Festa della Mamma è Sua Maestà Madame Martis, elegante, armoniosa, raffinata e seducente. È l'etichetta di punta della maison trentina perfetta per celebrare le mamme forti ed effervescenti, come Roberta Giuriali fondatrice della cantina, con il marito Antonio Stelzer, e mamma di Alessandra e Roberta alle quali oggi ha ceduto il testimone.
Il Millesimo 2015 dell’iconica «Signora» – lanciata a fine 2024 – è una cuvée di prestigio (70% Pinot Nero, 25% Chardonnay e 5% Pinot Meunier) che affina sui lieviti per ben 8 anni. Brillanti riflessi dorati e perlage sottile e molto persistente, al naso inebria con un bouquet di sentori di piccola pasticceria e di pane tostato, aromi di agrumi, fiori bianchi e frutta esotica. Il sorso è cremoso e avvolgente con un tocco minerale che regala morbidezza e sapidità con un finale molto persistente e appagante. Ideale da degustare a tutto pasto e per accompagnare ostriche, crudi di mare e in generale tutte le portate a base di pesce, ma anche carni bianche pregiate, tartufo, funghi porcini, fritture, preparazioni a base di formaggio, culatello e Pata negra.
In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - [email protected]