Giornata mondiale della salute: il ruolo della prevenzione
L’impegno del Trentino sottolineato dall’assessore provinciale alla salute
Il Trentino è impegnato nell’evoluzione costante del proprio sistema sanitario, che cresce attraverso la capacità di affrontare le sfide, la valorizzazione del personale nonché gli investimenti in innovazione, tecnologia e strutture.
L’obiettivo è garantire una risposta di qualità ai bisogni nella quale gioca un ruolo sempre più centrale la prevenzione, accanto alla promozione di stili di vita salutari e dell’attività fisica e sportiva.
Questo il messaggio dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, di oggi, 7 aprile, quest’anno dedicata in particolare al benessere materno e neonatale.
L’assessore ricorda la responsabilità, per chi rappresenta le istituzioni, di fare la differenza e l’impegno fatto proprio sulle sfide presenti e future, dall’invecchiamento, alla denatalità, come quelle portate all’attenzione dalle professioni sanitarie e sociali in un appello congiunto.
In tal senso l’assessore ha citato la norma inclusa nell’ultima legge provinciale di bilancio, per rafforzare quanto di importante l’Azienda sanitaria sta facendo per la prevenzione.
Un tema - la prevenzione alla salute, in particolare nell’età evolutiva - che rappresenta infatti una delle priorità dell’Assessorato.
La Strategia provinciale annovera tra gli obiettivi in materia di salute l’individuazione di paradigmi e modelli innovativi, che rafforzino gli interventi di prevenzione e promozione della salute lungo tutte le fasi della vita, fin dal momento della gravidanza e con una attenzione particolare ai primi 1.000 giorni.
In coerenza con i recenti orientamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il sistema trentino è infatti chiamato a consolidare e sviluppare processi ed interventi intersettoriali per la promozione della salute nei primi 1.000 giorni, riconoscendo la necessità di lavorare insieme tra ambiti interconnessi come quello sanitario, educativo, sociale e culturale, condividendo i percorsi tra enti pubblici, soggetti del terzo settore, famiglie, volontari, in progetti che si devono sviluppare sia a livello provinciale che territoriale per essere vicini ai bisogni dei cittadini e garantire offerte accessibili.
In occasione della Giornata mondiale della salute, conclude l’assessore, è importante riconoscere e valorizzare il personale sanitario e socio sanitario che ogni giorno si impegna con dedizione per fare sempre di più e meglio anche in questa direzione. Un impegno da portare avanti in modo sinergico, tra tutti i diversi attori che insieme contribuiscono al benessere dei bambini e dei loro genitori.