Giro d’Italia, parte da Potenza la tappa più lunga: 227 km

La Corsa Rosa torna a Napoli per il quarto anno di fila. Tra i grandi favoriti ci sono la Maglia Rosa Mads Pedersen e Olav Kooij, vincitore dell'anno scorso

Foto LaPresse.

Buongiorno dalla sesta tappa del Giro d'Italia edizione 108, in programma dal 9 maggio al 1 giugno e organizzato da RCS Sport.
La Potenza-Napoli, con i suoi 227 km, è la tappa più lunga di questa edizione della Corsa Rosa. La prima metà presenta alcune difficoltà altimetriche mentre la seconda metà è prevalentemente pianeggiante.

giro-partena-sesta-tappa.jpg
 
 Classifica generale  

1 - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
2 - Primož Roglič (Red Bull - Bora - Hansgrohe) a 17"
3 - Mathias Vacek (Lidl-Trek) a 24"
 
 Le maglie ufficiali  

Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.

- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da IUMAN - Intimissimi Uomo - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Mads Pedersen (Lidl-Trek) - indossata da Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Conad - Mathias Vacek (Lidl-Trek)
 
 Il percorso  

TAPPA 6, POTENZA-NAPOLI, 227 KM
 girto-altimetria-sesta-tappa.jpg
 
Percorso.

È la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salita die Valico di Monte Carruozzo seguita da una parte lungo una strada a scorrimento veloce.
Dopo l’ingresso in provincia di Napoli si susseguono gli abitati con i consueti ostacoli al traffico (come rotatorie, spartitraffico, isole salvapedoni…).
Gli ultimi 45 km sono interamente cittadini in un susseguirsi di centri abitati senza soluzione di continuità.
Fondo stradale buono con lunghi tratti di pavé in porfido in stato discreto.
Prima di entrare in Napoli si percorrono circa 20 km in superstrada. Finale nella città di Napoli su strade ampie e asfaltate.
 
Ultimi km.

Ultimi 3 km con poche curve e una leggera salita su basolato seguita da 2 km perfettamente pianeggianti fino a via Caracciolo.
Rettilineo d’arrivo di 900 m.