Giro d’Italia, tappa: da Castel di Sangro si sale verso Tagliacozzo

Primo arrivo in salita della Corsa Rosa. Negli ultimi 3 km si toccano pendenze del 13%

Foto LaPresse.

Buongiorno dalla settima tappa del Giro d'Italia edizione 108, in programma dal 9 maggio al 1° giugno e organizzato da RCS Sport.
168 km e 3.500 metri di dislivello per la Castel di Sangro-Tagliacozzo, frazione interamente abruzzese e primo arrivo in quota di questa edizione della Corsa Rosa.
Il gruppo, forte di 174 unità, è transitato al KM 0 alle 13.00. Non hanno preso il via i dorsalii n° 26 Michel Ries (Arkéa - B&B Hotels) - 105 Jan Hirt (Israel - Premier Tech).

 
 Classifica generale  

1 - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
2 - Primož Roglič (Red Bull - Bora - Hansgrohe) a 17"
3 - Mathias Vacek (Lidl-Trek) a 24
 
 Le maglie ufficiali  

Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.

- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da IUMAN - Intimissimi Uomo - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Mads Pedersen (Lidl-Trek) - indossata da Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Conad - Mathias Vacek (Lidl-Trek)
 
 Il percorso  

TAPPA 7, CASTEL DI SANGRO-TAGLIACOZZO, 168 KM
 
altimetria-settima-tappa.jpg
 
Percorso.

Tappone appenninico costituito dall’alternarsi di salite e discese a volte brevi a volte lunghe.
Da segnalare in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano breve, ma con pendenze fino al 14%.
Si percorrono strade di montagna articolate e con diversi saliscendi.
Nel finale si attraversa l’abitato principale di Tagliacozzo per dirigersi sul vecchio tracciato della ss.5 verso la località di Marsia dove è posto l’arrivo.

Ultimi km.

Ultimi 3 km tutti a salire con pendenze anche in doppia cifra (max 13%). Diverse curve e ampi tornanti finali che portano al rettilineo di arrivo.

alotimetria-massima-settima-tappa.jpg