I primi 150 anni del Tambosi: la storia continua…
Un anniversario fatto di storia, storie, ricordi, racconti. E ragionieri.
Il prossimo 27 maggio 2025, il Teatro Sociale di Trento a partire dalle ore 18 sarà il palcoscenico di un evento memorabile: la celebrazione conclusiva dei 150 anni di storia della nostra scuola, «Tambosi 150: la storia continua…».
L’Istituto Tambosi è una scuola che ha fatto la storia della comunità locale e che ha contribuito – nel corso del tempo – a costruire parte del tessuto economico del territorio: la «storica Ragioneria», in primis, ha promosso la creazione di un’identità molto definita sia della scuola che delle attitudini e della professionalità dei tanti studenti e studentesse che nel corso degli anni si sono diplomati con profitto al Tambosi. Ragazzi con una vocazione spiccata per quelle materie che, all’epoca, comprendevano «contabilità» o «stenografia» e grazie alla quale hanno risposto alle esigenze del territorio e hanno costruito carriere solide e soddisfacenti.
Una scuola ancora oggi ben collocata nel territorio grazie al sostegno politico delle istituzioni e a quello dei partner del territorio che contribuiscono, anno dopo anno, alle attività e ai progetti del Tambosi con lungimiranza, accoglienza e professionalità, orientati – insieme – alla formazione di studenti e studentesse.
Quella del 27 maggio non sarà, quindi, solo la festa del Tambosi, ma anche la festa di tutti coloro che, a vario titolo, ne hanno fatto parte, ne fanno parte oggi, e continuano a sostenerne il percorso: ex studenti, docenti, personale, partner del territorio, rappresentanti delle istituzioni. Sarà un momento condiviso per celebrare una comunità che, giorno dopo giorno, contribuisce a rendere il Tambosi un punto di riferimento vivo e attivo per il territorio trentino.
Un po’ di storia
L’Istituto Tecnico Economico «A. Tambosi», situato nel cuore di Trento, è un’istituzione educativa frequentata dagli studenti e dalle studentesse residenti nella città di Trento o provenienti dalle valli limitrofe.
L’idea di istituire a Trento «apposite scuole industriali e commerciali» prende forma nel 1873 e viene presentata istanza al Ministero per il Culto e l’Istruzione a Vienna.
La provincia del Tirolo Meridionale, infatti, era priva di centri per la formazione tecnica, mentre era forte l’esigenza di elevare l’istruzione dei propri operatori.
Fondato quindi nel 1874, l’Istituto è cambiato nel tempo per soddisfare le crescenti richieste in campo tecnico ed economico, attestando il suo valore storico e confermando la qualità dell’insegnamento. Dalla sua fondazione è attivo anche un percorso serale rivolto in particolare a studenti lavoratori e, poco dopo, viene attivato anche un corso per sole ragazze.
Il Tambosi oggi
Il percorso formativo offerto dall’Istituto prevede un biennio comune e un triennio con quattro indirizzi. Il biennio comune si propone di approfondire le competenze apprese nei gradi di istruzione precedenti e di affrontare con consapevolezza la scelta del triennio.
Il triennio si articola in quattro indirizzi «tradizionali» – Economico, Sistemi Informativi Aziendali (SIA), Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM), Turismo – e tre indirizzi «speciali» – Cloud & Mobile per l’azienda (CM), Management del Turismo Sportivo (TS) e Relazioni Internazionali per il Marketing quadriennale (Rim4).
Accanto alle discipline specifiche di ogni percorso formativo e a quelle trasversali, il curricolo scolastico viene arricchito con progetti ed attività in laboratorio, proposte di mobilità e internazionalizzazione, esperienza di Alternanza Scuola Lavoro e di orientamento in uscita, che accompagnano gli studenti e le studentesse non solo verso il successo formativo, ma anche nel passaggio al mondo del lavoro e alla scelta universitaria.
Accanto alle competenze in campo economico, giuridico e fiscale che caratterizzano l’identità più pura dell’Istituto «A. Tambosi», trovano spazio competenze in campo informatico gestionale anche per la realizzazione di Web App e App Mobile per le attività in cloud delle aziende; competenze linguistiche nell’ambito delle relazioni internazionali e del marketing; abilità e conoscenze nel settore dell’impresa turistica e nella gestione di eventi sportivi.
Capofila del Polo informatico gestionale e del Polo turistico, forte della collaborazione con partner di prestigio in ambito informatico e turistico, l’Istituto «A. Tambosi» è attivo sul territorio e proiettato verso il futuro grazie a un’offerta educativa sempre in linea con le richieste provenienti dall’esterno e grazie alla presenza delle istituzioni e dei partner del territorio.
Anno scolastico 2024-25: l’anniversario
L’anno scolastico 2024-25 è stato a tutti gli effetti dedicato alle celebrazioni di questo importante traguardo e tante sono le attività che hanno coinvolto la popolazione studentesca del Tambosi.
Inaugurato il 20 novembre 2024 (a 150 anni precisi dalla fondazione) presso l’Aula Magna di casa Tambosi, l’Anniversario dell’Istituto cittadino – come promesso – si conclude ufficialmente a maggio, segnando la chiusura simbolica di un anno scolastico dedicato a diverse attività celebrative. Un anniversario importante, che abbraccia generazioni di studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’unica, grande comunità.
Una TIMELINE PARLANTE e un podcast
Obiettivo di spicco di questo anno scolastico è stata la ricostruzione della genesi e della lunga e articolata storia della scuola: con l’aiuto dello storico Quinto Antonelli che ha messo a disposizione fonti e documenti preziosi, è stato possibile definire una «linea del tempo» che ripercorre, anno dopo anno, passo dopo passo, l’evoluzione davvero unica dell’istituto tridentino. Ricostruzione che è confluita nella timeline murale che decora la scalinata della sede e che è stata chiamata «Timeline parlante»: ogni tappa storica, infatti, è corredata da una descrizione e completata da un QR-code che rimanda a contenuti didascalici pubblicati sul sito della scuola e/o a contenuti audio.
Infatti, il lavoro di ricostruzione storica ha coinvolto sei classi del Tambosi e la redazione del giornalino scolastico, IL TAMBOSINO: gli studenti, dopo essersi approcciati ai contenuti storici, li hanno rielaborati e hanno scritto e registrato un podcast, «Tambosi 150: la storia continua…» (contenuto pubblicato sul sito). Il progetto, supportato dai docenti delle classi è stato coordinato dalla prof.ssa Sara Losa e dal prof. Salvatore Leo, animatore digitale della scuola e esperto nella creazione e montaggio di podcast (podcast fruibili qui). E proprio gli storici e podcaster in erba racconteranno le loro scoperte sul palco del Teatro Sociale il 27 maggio!
L’edizione speciale de IL TAMBOSINO
Tra i progetti dell’Anniversario si distingue anche l’instancabile lavoro della redazione del giornalino di Istituto, che ha realizzato una ricca e bellissima edizione speciale della rivista (che sarà offerta all’ingresso del Teatro come benvenuto): tra interviste e articoli si distingue l’inserto speciale dedicato a «I ragazzi del ‘73». Sì, perché l’Anniversario ha creato legami e scoperte unici: «I ragazzi del ‘73» sono una classe (quasi intera) di ex studenti diplomati nel 1973 che hanno raccontato agli studenti di oggi il Tambosi «di una volta». (contenuto scaricabile qui).
Un libro di storia e di storie
E poi c’è «un libro di ricordi»: quello che è stato realizzato per i primi 150 anni del Tambosi non è un annuario e non è nemmeno un romanzo. Quello che verrà presentato nella serata di martedì 27 maggio è un libro di storia (la storia dell’Istituto nel saggio di Quinto Antonelli e la storia di Antonio Tambosi nel lavoro della storica Maria Pia Bigaran) e di storie: le storie di quanti hanno vissuto e vivono il Tambosi, i ricordi di quanti hanno calpestato i suoi corridoi e abitato le sue aule.
Giallo al Tambosi
Accanto a questo libro trova spazio un altro libro, più spensierato e creativo e dal titolo inequivocabile: «Giallo al Tambosi. Speciale 150 anniversario.» Si tratta di una raccolta di racconti scritti dagli studenti di alcune classi del Tambosi e ambientati proprio al Tambosi.
Un concentrato di misfatti, misteri e tanta ironia, dove a sparire – di volta in volta – può essere un fantomatico ritratto di Antonio Tambosi, un suo memoriale o addirittura il Dirigente in persona! Perché anche un anniversario può ispirare la verve creativa degli adolescenti del 2025!
Entrambi i libri saranno pubblicati in versione digitale sul sito della scuola: non vi anticipiamo nulla!