«Il Grand Tour», Città di Velluto 2025

Gran finale per i piccoli viaggiatori e viaggiatrici. Locande aperte anche a pranzo e spettacolo finale con la Kataklò Athletic Dance Theatre

Domenica 6 luglio giornata finale di Città di Velluto con la programmazione dedicata alle famiglie. Due gli eventi principali per i piccoli visitatori e visitatrici: la caccia al tesoro per le vie di Ala alla ricerca del «tesoro blu» tra le fontane della città a cura di Noi Oratorio di Ala (15.30 da Piazza San Giovanni, prenotazioni a [email protected]) e lo spettacolo «Clownerentola» di Bottega Buffa CircoVacanti, nel quale la clownerie incontra il fascino della storia di Cenerentola (ore 20 Palazzo Taddei).

Grand finale in Piazza San Giovanni con la Kataklò Athletic Dance Theatre che in «Seaons. Oltre le stagioni» celebra la musica di Antonio Vivaldi con uno spettacolo che intreccia virtuosismi fisici, effetti visivi e sonorità antiche e moderne (ore 21.30 Piazza San Giovanni in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara. 
Lo spettacolo principale sarà anticipato da alcuni interventi pomeridiani in città ore 18.30 in Piazzetta Erbe e ore 19 in Via Nuova). 
 
L’ultimo giorno di manifestazione gli eventi iniziano già la mattina con il trekking e la visita alla Fucina Cortiana (ore 9 partenza da Piazza San Giovanni, prenotazioni a [email protected]) e con i laboratori tessili per bambini e adulti (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 in via Cesare Battisti). Le locande saranno aperte anche a pranzo dalle 12 alle 14, e poi dalle 18 fino a tarda sera. 

In tutta la città proseguono gli altri laboratori dedicati ai più piccoli, la “camera di volo” delle api, le teatralizzazioni storiche, le visite guidate con i Vellutai e gli eventi del cortile delle lettere d’amore e la musica creativa di Steamfolk. 
 
Protagonista la musica con il concerto «Intrecci sonori» a cura di AlaPiano con il trio composto da Alessandro Miele al violino, Caterina Salizzato al violoncello e Mattia Fusi al pianoforte (ore 11.30 Palazzo Pizzini) e «Alisei», concerto pianistico con racconto con Gianfranco Grisi al pianoforte e voce narrante (ore 18 e 19.30 Palazzo Pizzini). 

Ultima occasione di vivere numerosi spettacoli: «L’isola di Nina» che porta i piccoli viaggiatori alla scoperta del coraggio per iniziare una nuova avventura, «Il Grand Tour di Monsieur de La Barre» per esplorare i viaggi del Settecento, le visite-concerto al Museo del Pianoforte Antico. 
Ultimo giorno anche per esplorare le numerose mostre tra cui quella dedicata all’arte tessile allestita