Il nuovo questore di Trento è il dottor Nicola Zupo

Stamattina la presentazione alla stampa del Dirigente e del suo curriculum

>
Si è svolta questa mattina, presso la sede della Questura, la cerimonia di insediamento del nuovo Questore della provincia di Trento, Dirigente Superiore di Pubblica Sicurezza dott. Nicola Zupo.

 
 Si riporta di seguito il suo percorso professionale  

Il dr. Nicola Zupo, entrato in servizio attivo nel 1991 dopo la frequenza del corso quadriennale, ha prestato servizio nelle città e con gli incarichi di seguito indicati.
•    Dal 1991 a gennaio del 1995 Questura di Palermo:
a)    vice dirigente del Commissariato Sezionale Zisa con incarico di responsabile della Polizia Giudiziaria ed Investigativa;
b)    vice dirigente delle Volanti;
c)    dirigente Commissariato Sezionale Porta Nuova;
•    Dal 1995 al 1999 Questura di Bari:
a)    Dirigente delle Volanti;
b)    vice dirigente Commissariato Sezionale Bari Nuova con incarico di responsabile della Polizia Giudiziaria ed Investigativa;
c)    vice dirigente Commissariato Sezionale San Nicola (1° Distretto), con incarico di responsabile della Polizia Giudiziaria ed Investigativa;
•    Nel 1999 ha istituito e diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Voghera (PV);
•    Dal 2001 ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vigevano (PV); ha altresì realizzato la nova sede del Commissariato e del Distaccamento Polizia Stradale, trasferendovi gli Uffici;
•    Dal 2004 ha diretto la Squadra Mobile di Pescara;
•    Nel 2005 ha contestualmente ricoperto l’incarico di reggente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Pescara.
 
Promosso Primo Dirigente nel 2010, al termine del corso è stato assegnato alle seguenti sedi con gli incarichi indicati:
•    Dal 2011 Questura di Ravenna, dirigente della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione;
•    Dal 2011 Dirigente del Commissariato di P.S. di Sanremo (IM);
•    Dal 2012 Questura di L’Aquila, Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione;
•    Successivamente Capo di Gabinetto della Questura di L’Aquila e   
•    contestualmente reggente della Divisione Anticrimine, nonché Coordinatore del G.O.S. e Portavoce della Polizia di Stato per la provincia di L’Aquila;
•    dal 2015 vice dirigente dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza di Palazzo Chigi;
•    dal 2017 direttore della 1^ Divisione del Servizio Controllo del Territorio;
•    Da maggio 2017 dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Lazio.
 
Promosso Dirigente Superiore nel 2020, ha istituito il Computer Emergency Responce Team del Ministero dell’Interno.
•    Dal 01.04.2021 ha ricoperto l’incarico di Direttore del Servizio Centrale di Protezione, l’ufficio che ha la responsabilità della sicurezza e della gestione di tutti i collaboratori e testimoni di giustizia.
 
Nel corso della carriera gli sono state attribuite le seguenti ricompense:
-    un ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA (per aver salvato alcune famiglie rimaste isolate nel corso dell’alluvione che nel 2000 si era abbattuta sulla Lombardia e sul Piemonte);
-    un ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA (per aver contribuito ai servizi antisciacallaggio connessi al terremoto di L’Aquila del 6 aprile 2009);
-    40 riconoscimenti premiali di varia tipologia;
-    la Medaglia d’argento per merito di servizio.
Ha inoltre svolto numerose attività d’insegnamento presso istituti d’istruzione della Polizia di Stato, di altre Forze di Polizia e dell’Esercito Italiano e di svariate Polizia estere, in materie attinenti all’attività professionale.
Nel corso degli anni di servizio ha effettuato numerose e particolari attività d’indagine, anche di criminalità organizzata e in materie informatiche ed ha partecipato all’organizzazione di numerosi grandi eventi.