Il Premio Pezcoller-AACR 2025 conferito a Douglas Hanahan
È considerato il Leonardo da Vinci della ricerca oncologica per i risultati straordinari nella ricerca sul cancro

>
Annunciato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il nome del vincitore del Premio Pezcoller - AACR 2025 per i risultati straordinari nella ricerca sul cancro.
È il prof. Douglas Hanahan (foto di copertina), scienziato statunitense che lavora attualmente al Ludwig Institute for Cancer Research di Losanna, in Svizzera.
La cerimonia di consegna del Premio (75.000 euro) avrà luogo sabato 17 maggio al teatro Sociale di Trento.
Solidarietà della Fondazione Pezcoller alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca
È Douglas Hanahan il vincitore del Premio Pezcoller-AACR 2025 per la ricerca sul cancro.
L’annuncio è stato dato stamani dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni in una conferenza stampa nella nuova sede della Fondazione, a Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro.
«Douglas Hanahan è stato premiato per le sue scoperte fondamentali nella ricerca sul cancro, che hanno consentito applicazioni cliniche di vasta portata», – ha affermato il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni.
«Attraverso l’invenzione e la caratterizzazione di modelli sperimentali innovativi nel topo, ha chiarito i principali processi di formazione del cancro nell’uomo, compreso il fatto che le caratteristiche maligne del cancro, invasività, metastasi, mascheramento al sistema immunitario, dipendono anche dalla cooperazione forzata delle cellule sane circostanti il tumore, con le cellule tumorali.
«Dal suo lavoro, innovativo e multidisciplinare, sono derivati nuove strategie terapeutiche e nuovi farmaci a target multiplo (contro le cellule tumorali e le cellule collaboranti).»
Douglas Hanahan verrà proclamato vincitore domenica 27 aprile 2025 al Meeting Annuale della Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro a Chicago (Illinois, USA), alla presenza di più di 25.000 ricercatori di tutto il mondo.
In quest’occasione terrà anche la Pezcoller Lecture.
La tradizionale Cerimonia di Consegna del Premio si terrà invece sabato 17 maggio 2025 alle ore 10.00 a Trento, al Teatro Sociale, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti della comunità scientifica, accademica ed economica trentina.
La cittadinanza è cordialmente invitata: l’evento è libero e aperto a tutti e tutte.
La dotazione del Premio Pezcoller è di 75mila euro.
La selezione del vincitore avviene in collaborazione con l’Associazione Americana di Ricerca sul Cancro (AACR) che rappresenta più di 50 mila ricercatori da tutto il mondo.
Chi è Douglas Hanahan
Nato a Seattle (Washington State, USA) nel 1951, ha conseguito la laurea in Fisica al MIT e ha il Dottorato di Ricerca in Biofisica ad Harvard (Boston, Massachusetts) nel 1985.
Dal 1983 al 1988 è stato ricercatore al Cold Spring Harbor Laboratory di New York e successivamente professore alla UCSF (University of Califonia, San Francisco).
Dal 2009 al 2020 è stato direttore dell’ISREC (Swiss Institute for Experimental Cancer Research) e professore presso l’EPFL (Swiss Federal Institute of Technology, Losanna) di Losanna.
Oggi è professore emerito presso l’EPFL e la UCSF e Distinguished Scholar al Ludwig Institute for Cancer Research (Losanna, Svizzera).
La minaccia dei tagli USA sulla ricerca
I tagli USA minacciano la ricerca mondiale, la Fondazione Pezcoller si unisce all’appello della comunità scientifica internazionale
La Fondazione Pezcoller si unisce all’appello dell’Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR) per esprimere la solidarietà alla comunità scientifica statunitense, fortemente colpita dai tagli ai finanziamenti e alle infrastrutture.
Tagli che minacciano la ricerca mondiale, interrompendo collaborazioni cruciali e rallentando lo sviluppo di nuove terapie.
L'EACR sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale nella ricerca oncologica e si impegna a rafforzare la responsabilità collettiva per garantire la stabilità e la crescita della ricerca sul cancro a livello globale.
Il cancro non conosce confini e solo una collaborazione globale può garantire progressi continui.
Ecco tutte le iniziative 2025 della Fondazione Pezcoller
Accanto al Premio internazionale, la Fondazione Pezcoller assegna altri premi ed eventi di particolare valore, che vedono coinvolte istituzioni di ricerca europee e internazionali
Da 35 anni organizza a Trento i Simposi Pezcoller, occasione di confronto tra i massimi esperti internazionali, e sostiene la ricerca italiana con 7 borse di studio e la ricerca trentina con 2 borse di dottorato all’Università di Trento.
In collaborazione con la più importante associazione europea di ricerca sul cancro (EACR), assegna il premio alle donne nella ricerca, il premio ad un giovane ricercatore in campo traslazionale e il premio per ricercatori ad inizio carriera.
I vincitori saranno proclamati ufficialmente al Congresso Europeo dell’EACR, il prossimo 16 giugno a Lisbona, durante il quale ognuno di loro terrà la Pezcoller Lecture. Ciascuno di loro verrà poi a Trento in autunno, per una lecture scientifica all’Università di Trento.
I tre Premi ai ricercatori europei
Il Premio 2025, arrivato alla quarta edizione, è stato vinto da Karin de Visser, del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, che è stata premiata per i suoi studi sul ruolo del sistema immunitario nella formazione delle metastasi e nella risposta alla terapia del cancro alla mammella.
Il Premio per la ricerca in campo traslazionale è stato assegnato a Ido Amit (foto qui sopra) del Weizmann Institute of Science (Rehovot, Israel) grazie alle sue ricerche nel campo dell’immunologia di base e dell’immunoterapia. Il suo laboratorio infatti ha realizzato alcuni dei più importanti sviluppi tecnologici in questo campo emergente.
Il terzo Premio europeo per giovani ricercatori ad inizio carriera viene assegnato in collaborazione con EACR e Mark Foundation for Cancer Research. Si tratta di un Grant di €110.000/anno per giovani ricercatori molto promettenti, per l’avvio di un laboratorio di ricerca indipendente. Vincitrice per il 2025 è Marta Kovatcheva che lavora presso l’IFOM di Milano e ha presentato un progetto sull’analisi della plasticità delle cellule epiteliali durante la rigenerazione dei tessuti.
Il 36° Simposio Pezcoller
I Simposi Pezcoller sono occasione di confronto tra i massimi esperti internazionali su temi sempre di avanguardia nella ricerca sul cancro.
Tema del 36° Simposio Pezcoller, che si terrà a Trento il 23 e 24 giugno, sarà lo studio e il trattamento del cancro nell’Era Digitale.
I progressi delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, stanno trasformando sia la ricerca di base che la medicina clinica del cancro.
Le immense opportunità create da queste tecnologie creano anche sfide significative.
Pertanto, gli argomenti che saranno trattati in questo Simposio includono l’uso di grandi dati («big data») e dell’IA nella biologia di base del cancro, nella selezione dei bersagli del cancro, nello sviluppo di farmaci, nella patologia e nella radiologia.
Dal 2022, il Direttore scientifico dei Simposi Pezcoller è il Dr. William G. Kaelin, Premio Nobel per la Medicina 2019, professore di Medicina al Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School di Boston.
Le Borse di studio
Lo scorso settembre, a Milano, si è tenuta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio di Ricerca in collaborazione con la Società Italiana di Cancerologia (SIC).
Si tratta di 7 borse biennali del valore di € 30.000/anno ciascuna, assegnate a giovani ricercatori italiani.
Ricordiamo con riconoscenza tutti i donatori e coloro alla cui memoria sono intitolate le borse di studio, grazie alle quali la Fondazione Pezcoller mantiene il suo impegno a sostegno della ricerca sul cancro in Italia.
Continuano anche le due borse di dottorato, da € 25.000/anno ciascuna, attribuite su base competitiva in collaborazione con l'Università di Trento per progetti di ricerca sul cancro. Borsa Fondazione Pezcoller-Marina Larcher Fogazzaro assegnata a Elisa Marmocchi e Borsa Fondazione Pezcoller-Casse Rurali Trentine a Fabio Mazza.
Il Seminario Pezcoller
Si terrà a inizio ottobre il Seminario Pezcoller «Surgical pathology of the breast and gynecological tract».
Si tratta di un incontro scientifico per medici, operatori sanitari e clinici su temi di interesse oncologico, in collaborazione con APSS e il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche dell’Università di Trento (CISMED - Facoltà di Medicina), organizzato dal Dr. Mattia Barbareschi.