L’hotel è una nostra seconda casa

Come rendere efficace la pulizia nelle aree comuni degli hotel

ladigetto-7142-taoso.jpg

Un hotel è una seconda casa capace di regalare ai propri ospiti tutto ciò di cui hanno bisogno, dei piccoli lussi e un comfort assoluto.
Tra gli elementi che non dovrebbero mai essere trascurati, spicca la pulizia delle camere e altresì delle aree comuni.
Un ambiente curato e impeccabile trasmette professionalità e attenzione ai dettagli, influenzando positivamente l'esperienza dei visitatori.
Le zone condivise, per esempio la hall e il ristorante, richiedono un’igiene approfondita e costante tenendo conto dell’elevata affluenza delle persone.
Approfondiamo meglio l’argomento.

 
 Aree comuni degli hotel: le fasi di pulizia  

La pulizia delle aree comuni segue un processo ben strutturato, studiato per garantire efficienza e risultati ottimali.
Come si può approfondire sul sito https://blog.comac.it/disinfezione-e-sanificazione/, ci sono delle differenze tra sanificazione e disinfezione da conoscere e applicare nella maniera corretta.
Nello specifico di un contesto alberghiero, la pianificazione è il primo passo determinante. Il personale dedicato di housekeeping organizza il lavoro in base agli orari di minor affluenza, per esempio il mattino e la sera, per non disturbare gli ospiti e assicurandosi che il livello di igiene sia elevato.
 
L'operazione inizia con un sopralluogo di identificazione delle aree che necessitano di interventi immediati sulle superfici maggiormente “toccate” e utilizzate.
Una volta stabilite le priorità, si passa alla pulizia vera e propria attraverso la maestria degli addetti. Si procede con l’eliminazione dello sporco visibile e successivamente dell’invisibile, nascosto al di sotto dei banconi o degli arredi.
Una particolare cura è riservata ai pavimenti, che variano per tipologia di materialee richiedono trattamenti specifici per non rovinarli.
 
 Come garantire una pulizia impeccabile? 

Un hotel è chiamato a garantire un elevato standard di pulizia, adottando dei metodi certificati oltre a investire in personale qualificato.
La formazione dei collaboratorinon è opzionabile, con un aggiornamento continuo sulle tecniche moderne, l’uso dei macchinari professionali e i prodotti efficaci. Ogni superficie richiede una formulazione e una tecnica precisa preservandone la qualità assoluta.

La costanza nella pulizia in albergo è un punto focale e determinante, con una programmazione regolare e giornaliera affinché sia sempre tutto in ordine e pulito.
Altresì il coinvolgimento degli ospiti può fare la differenza, attraverso dei cartelli che ricordano l'importanza dell'igiene e dispenser di gel disinfettante posti nei punti strategici.
In tal modo si potrà raggiungere l’obiettivo e mantenere gli spazi igienizzati e confortevoli.
 
 Quali sono i vantaggi delle aree comuni pulite? 

Un'accurata pulizia delle aree comuni di un hotel porta benefici tangibili sia agli ospiti che al personale. L’immagine ne giova riflettendo momenti di benessere e accoglienza, per migliorare ulteriormente l’esperienza del cliente.
Le attività ricettive pulite si distinguono dalle altre e hanno un’opportunità maggiore di fidelizzare l’ospite, e attrarne di nuovi, attraverso un’ottima reputazione che si conferma nel tempo.

Dal punto di vista della salute è indubbio che l’igiene scrupolosa possa ridurre la diffusione di germi e batteri. Proteggere ogni persona all’interno della struttura è doveroso e questo aspetto è diventato maggiormente rilevante in questi ultimi anni, a seguito della pandemia.
Il personale ne trae ugualmente beneficio, poiché lavorare all’interno di un ambiente pulito migliora il comfort lavorativo e riduce il rischio di allergie o problemi respiratori legati alla polvere o alla muffa.