La lupa si mette in posa per la foto in Val Grande
Il monitoraggio nel Parco Nazionale dello Stelvio, settore lombardo
Foto © Fausto Bariselli.
Il branco di lupi del Tonale è intensamente monitorato dai tecnici del Parco nazionale dello Stelvio sia dal settore lombardo che da quello trentino.
In particolare vengono seguiti i vari spostamenti dei grandi carnivori, lupi e orsi, con i primi che sono ormai stanziali sull’Alta Valle Camonica e Valfurva.
Dal report del Parco Nazionale dello Stelvio, settore lombardo, emerge che il branco del Tonale è intensamente monitorato per scoprire se la nuova femmina «alfa» si sia riprodotta, ancora non si hanno informazioni al riguardo.
Fototrappolata a metà giugno la femmina alfa della Val Grande, è riconoscibile per via di un particolare alla zampa, in evidente stato di lattazione.
La lupa sembrerebbe spostarsi tra la Val Grande e l’area della Val di Rezzalo.
In precedenza era stata fototrappolata la femmina alfa presente in Valfurva in possibile stato di gravidanza, da allora non è più stata ripresa.
Il monitoraggio continua nell’area tra Valfurva e Valle delle Messi
Nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio sono presenti dal 2019 il branco di lupi del Tonale () con almeno sei individui; dal 2023 il branco della Val Grande e Mortirolo e sempre dal 2023 il branco Sondalo- Valfurva, entrambi con almeno quattro individui.
Invece per quanto riguarda l'orso, secondo gli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio Lombardo non sono presenti orsi stabili, e i passaggi sul territorio delle Valle Camonica e Valtellina sono riconducibili a orsi in dispersione.
Dopo l’avvistamento e le tracce del mese di maggio, non sono giunte nuove segnalazioni al Parco Nazionale dello Stelvio.
Si ringrazia la Gazzetta delle Valli perché ci ha girato la nota con foto.