La Provincia ha deciso l’affiancamento per Concast

Oggi la delibera della Giunta provinciale: si tratta di Franco Paoli

Supportare in un momento complesso il Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini, facendo seguito alla richiesta della Federazione Trentina della Cooperazione.
Punta a questo il provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, con il quale viene nominata una figura per affiancare l’organo amministrativo e la direzione dell’ente cooperativo, nella persona di Franco Paoli.
 
«Sostenere Concast e agevolare il più possibile le attività di rilancio che ha avviato la Federazione Trentina della Cooperazione, in qualità di Autorità di revisione, è questo il compito che Paoli, che annovera incarichi di rilievo nel mondo cooperativo, dovrà svolgere nelle prossime settimane, – queste le parole dell’assessore Tonina. – Oltre che affrontare le criticità in campo, l’affiancatore dovrà potersi liberamente confrontare con i vertici di Concast.
«Ma nel contempo – incarico altrettanto importante – recuperare i rapporti con i caseifici, a partire da Latte Trento.»
 
«Con la nomina di Franco Paoli – afferma il presidente della Federazione Roberto Simoni – si apre una fase operativa che punta a rimettere in moto il potenziale del Consorzio, offrendo strumenti concreti e competenze per consolidarne il ruolo nel sistema cooperativo trentino.
«È un’azione condivisa, nata da una richiesta interna e finalizzata a ricostruire coesione e fiducia. La speranza è quella di recuperare le divisioni, puntando ad un percorso concertato ed unitario.»
L’affiancamento non incide sulle prerogative del consiglio di amministrazione, ed è rivolto alla gestione esecutiva del Consorzio, con l’obiettivo di supportare tecnicamente la formulazione del nuovo piano strategico e rafforzare l’efficienza operativa.
 
«In questo contesto di rilancio – dichiara il presidente di Concast Stefano Albasini, – tengo a precisare che la fiducia del consiglio è ampia, con 10 consiglieri su 14 che hanno confermato il loro sostegno nei miei confronti.
«Per questo motivo, e per la volontà di proseguire sulla strada del miglioramento, non ho mai ritenuto necessario rassegnare le mie dimissioni.
«Da questa posizione di fiducia e con la consapevolezza di voler sanare i dissidi, proseguiamo nell’intenzione di guardare avanti per il bene del Consorzio, con l’obiettivo di migliorare, anche sulla base degli ottimi numeri registrati nel 2024.»
 
Il piano strategico elaborato dalla Federazione sarà presentato nei prossimi giorni al consiglio di amministrazione del Consorzio e, successivamente, ai caseifici soci.
L’obiettivo è attuare soluzioni concrete per ottimizzare la gestione, rafforzare le attività commerciali e migliorare le performance complessive del Consorzio.