Martedì 8 luglio i primi appuntamenti col Cinema Capovolto

La programmazione, realizzata in collaborazione con Cineworld Trento, prende il via con quattro appuntamenti in questo avvio del mese di luglio

We Live inTime.

La programmazione del Teatro Capovolto, la Stagione estiva del Teatro Sociale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, prosegue con le prime proposte del «Cinema Capovolto», un ricco calendario di ben diciotto appuntamenti che dall’8 luglio al 20 agosto porterà in Piazza Cesare Battisti il meglio del cinema italiano ed europeo, in collaborazione con Cineworld Trento. Inizio alle ore 21.15.
 
Si comincia martedì 8 luglio con il pluripremiato «Vermiglio», film del 2024 firmato dalla regista Maura Delpero, vincitore di ben sette David di Donatello. 
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. 
«Vermiglio» racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.
 
Mercoledì 9 luglio toccherà invece a «Diamanti», pellicola di Ferzan Ozpetek, che vede tra gli interpreti Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, tra gli altri.
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. 
Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. 
Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
 
Martedì 15 luglio
, sarà la volta di Il ragazzo dai pantaloni rosa di «Margherita Ferri», con Claudia Pandolfi. 
Il 20 Novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si tolse la vita. Fu il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che portò al suicidio di un minorenne. 
L’incidente scatenante fu l’aver voluto indossare dei pantaloni rossi, regalo della madre, che a causa di un lavaggio sbagliato erano diventati rosa. 
Questo film è tratto dalla sua storia.
 
Mercoledì 16 luglio
, a chiudere questa prima proposta di cinema nel mese di luglio, spazio a «We live in time», film britannico del 2024 del regista John Crowley.
La pellicola racconta di un incontro in un ospedale. Lui è Tobias Durand, lavora per la fabbrica di cereali Weetabix e si trova in strada di sera in accappatoio alla ricerca di una penna per firmare le carte del divorzio. Lei è Almut Brühl, un ex-pattinatrice ora chef in ascesa che l'ha investito. 
Tra loro nasce una forte attrazione e dopo poco vanno a vivere insieme. Da lì parte la loro storia che attraversa circa dieci anni, tra alti e bassi, momenti di grande felicità culminati con la nascita della figlia ad altri tragici quando Almut scopre di avere un cancro e deve scegliere un trattamento che può allungarle la vita ma farla soffrire di più oppure sfruttare al meglio il tempo che le rimane.
 
Informazioni
La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore «Trento aperta 2025 - Un’estate, una città», ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento
Biglietti disponibili al costo di soli 3,50 euro (posto non numerato., acquistabili online su www.cineworldtrento.itoppure presso la biglietteria di Piazza Battisti il giorno stesso dell’evento. 
Si ricorda che nella platea del Teatro Capovolto non è consentito l’accesso ai cani. 

vermiglio.jpg