Nel fine settimana si svolgerà la Tourlaghi numero 18

Tre tappe da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno nella magnifica Valle dei Laghi

organizzatori-e-autorita.jpg

Corri tra il fascino della storia e la quiete della natura: è lo slogan che gli organizzatori della corsa podistica a tappe Tourlaghi hanno coniato per l’edizione numero 18, quella della maggiore età, che si articolerà in tre tappe da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno nella magnifica Valle dei Laghi, con l’abitato di Fraveggio come centro nevralgico dell’evento, dove in contemporanea verrà riproposta anche la Sagra dei Portoni.
Manifestazioni che sono state presentate nella serata di lunedì presso il birrificio Rethia di Vezzano dal presidente del Gs Fraveggio Mauro Bressan e dal responsabile organizzativo della Tourlaghi Paolo Tonelli, alla presenza di Carlotta Bressan, assessora allo sport del Comune Valle Laghi, di Luca Sommadossi, presidente della Comunità Valle dei Laghi, del presidente del Consorzio Turistico Valle dei Laghi Enrico Faes e dal presidente della Fidal Trentino Luca Zeni.
 
La Tourlaghi è una delle più radicate e partecipate competizioni di corsa a tappe, che riesce a richiamare ogni anno sia runner trentini, che approfittano dell’orario serale delle sfide per cimentarsi contro avversari e cronometro, sia appassionati, atleti di buon livello e camminatori provenienti da tutto il nord Italia, che scelgono questo evento per abbinare il sano agonismo con un lungo fine settimana di relax e scoperta del territorio trentino.
Il sodalizio della Valle dei Laghi, che vanta oltre trent’anni di attività organizzativa e sportiva, con grande soddisfazione ha già raggiunto quota 180 iscritti, un numero ideale per la gestione dei servizi sulle tre giornate.
Fra questi spicca il nome del campione uscente Emilio Perco, veneto ormai trapiantato in Trentino, del mezzofondista dell'Atletica Trento Luca Geat e di Nicola Pisoni del Gs Trilacum. In campo femminile sicura la presenza della modenese Laura Ricci, più volte trionfatrice nella Tourlaghi.
 
La manifestazione, che come ogni anno si svolge nel weekend che include la Festa della Repubblica Italiana, si svilupperà complessivamente su 29,7 km e 850 metri di dislivello positivo, con l’arrivo in tutte le frazioni nell’abitato di Fraveggio e con il gradito ritorno della tappa con start ai laghi di Lamar.
La prima tappa, di sabato 31 maggio, prenderà il via alle ore 17 da Santa Massenza, transitando poi per la roggia di Calavino, quindi per l’abitato di Padergnone e lungo la vecchia strada di Castin verso Vezzano.
In conclusione l’ultima ascesa verso Fraveggio, dove è posto il traguardo.
 
Dati alla mano, sono 9,5 km, 400 metri di dislivello positivo e 220 metri di dislivello negativo.
La seconda tappa, con il gradito ritorno della partenza in località Laghi di Lamar, è la più lunga dell’edizione 2025 e misura 12,1 km di sviluppo, 200 metri di dislivello positivo e 500 metri di dislivello negativo.
Subito dopo lo start (alle ore 17) i concorrenti si dirigeranno verso località Prada, un'ampia radura sotto le pendici del Monte Gazza, per giungere a Monte Terlago, quindi percorrendo un tratto del famoso sentiero del Cammino di San Vili inizieranno la lunga discesa che attraversa Maso Ariol, per poi toccare Covelo e Ciago, proseguendo verso Lon e arrivare a Fraveggio.
 
L’ultimo atto, in programma lunedì mattina alle ore 10, è un circuito che gravita attorno all’abitato di Fraveggio, dove sono previsti sia la partenza sia l’arrivo, per un totale di 8 km e 250 metri di dislivello.
L’altro elemento distintivo della Tourlaghi, che ha un ruolo strategico nella popolarità della manifestazione, è senza dubbio la concomitante «Sagra dei portoni», l’evento che verrà riproposto per la ventiquattresima edizione, una sorta di terzo tempo per i partecipanti alla gara e allo stesso tempo un immancabile appuntamento con la gastronomia, la storia, le tradizioni e la cultura.
 
Fra gli aspetti distintivi della manifestazione è da ricordare il Memorial Ravidà, che viene assegnato alla società sportiva che avrà ottenuto il miglior punteggio, sommando i tempi dei migliori cinque atleti della stessa squadra (maschi o femmine) classificati nella generale.
Inoltre è riconfermata anche la Baby Run, prevista per le ore 11 di lunedì 2 giugno a Fraveggio, la cui quota di iscrizione sarà devoluta all’Associazione ODV Trentino For Langtang, che opera in Nepal sui luoghi devastati dal terremoto del 2015.
A presentare le finalità e la filosofia dell'assocazione, nonché il nuovo progetto di creazione di una scuola, ci ha pensato il presidente Giuseppe Criscione, che in questi giorni racconterà i dettagli agli studenti delle Scuole Medie di Vezzano.