Nona tappa del Giro d’Italia 2025, da Gubbio a Siena

Saranno cinque i tratti di Strade Bianche da percorrere per un totale di 29.6 km

Foto LaPresse.

Buongiorno dalla nona tappa del Giro d'Italia edizione 108, in programma dal 9 maggio al 1° giugno e organizzato da RCS Sport.
La Gubbio-Siena, una delle frazioni più attese dell'intero Giro, chiude la prima settimana della Corsa Rosa.
Saranno cinque i tratti di sterrato da affrontare per un totale di 29.6 km. Gran finale con lo strappo di Via Santa Caterina a precedere l'arrivo in Piazza del Campo.

 
 Classifica generale  

1 - Diego Ulissi (XDS Astana Team)
2 - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team) a 12"
3 - Primož Roglič (Red Bull - Bora - Hansgrohe) a 17"
 
 Le maglie ufficiali  

Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.

- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da IUMAN - Intimissimi Uomo - Diego Ulissi (XDS Astana Team)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Conad - Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG)
 
 Il percorso  

TAPPA 9, GUBBIO-SIENA, 181 KM
 
altimetraia-nona-tappa.jpg
 
Percorso.

Tappa degli sterrati per un totale complessivo di circa 29 km.
Da Gubbio avvicinamento al senese attraverso Cortona e Sinalunga su strade abbastanza ampie con molte variazioni di direzione e pendenza.
Dopo San Giovanni d’Asso si percorre il tratto di sterrato di Pieve a Salti (8.0 km) impegnativo, ondulato, molto nervoso e con parecchie curve e saliscendi.
Dopo il secondo passaggio in Buonconvento si affronta il settore di Serravalle (9.3 km) che termina appena prima dell’inizio del settore successivo (San Martino in Grania, 9.4 km) in mezzo alle crete senesi.
Si attraversa Arbia per arrivare al breve tratto di Monteaperti di soli 600 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra.
Si ritrova poi l’asfalto fino all’imbocco dell’ultimo sterrato a Colle Pinzuto (2.4 km con pendenze fino al 15%). Una volta usciti ci si dirige verso Siena per gli ultimi chilometri cittadini.
 
Ultimi km

Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%.
A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%.
Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa.
Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. A
i 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 m in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.