Orsi, il Comune di Trento si porta avanti sul Monte Bondone
In arrivo i primi 30 gusci anti-orso contro le incursioni della fauna selvatica
Sul Monte Bondone sono in fase di installazione i primi 30 gusci anti-orso, speciali coperture in metallo progettate per impedire alla fauna selvatica – in particolare agli orsi – di accedere ai cassonetti del rifiuto organico.
I nuovi gusci saranno in funzione in 12 postazioni di raccolta rifiuti già esistenti sul Monte Bondone, in particolare nelle Circoscrizioni di Sardagna e Bondone.
L’installazione di queste strutture fa parte del «Piano Provinciale di messa in sicurezza dei sistemi di raccolta del rifiuto organico dalle incursioni dei grandi carnivori», promosso dall’Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento.
L’intento è quello di proteggere, nel giro di qualche anno, tutti i cassonetti del rifiuto organico presenti sul territorio dalle incursioni della fauna selvatica. Il piano è articolato in tre fasi e l’installazione sul Bondone rientra nella fase A, che riguarda i cassonetti stradali utilizzati dalle utenze domestiche.
I costi saranno integralmente coperti da contributo provinciale. L’intervento è stato realizzato da Dolomiti Ambiente, in quanto ente gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani sul territorio.
Caratteristiche dei gusci anti-orso
I gusci installati sono robusti contenitori in acciaio, ancorati a una solida base di cemento armato, appositamente progettati per resistere ai tentativi di apertura da parte di orsi e altri animali selvatici.
Ogni unità è dotata di uno sportello superiore con apertura a compasso, semplice da utilizzare per i cittadini, ma dotato di un sistema di chiusura automatica che impedisce di lasciare il contenitore aperto.
Per facilitare l’utilizzo, all’esterno dei cassonetti sono stati affissi cartelli informativi con le istruzioni per l’uso.
Buone pratiche per la sicurezza di tutti
Si raccomanda alla cittadinanza di introdurre i rifiuti solo attraverso l’apertura superiore, facendo sempre attenzione che il coperchio sia ben richiuso.
È fondamentale evitare di lasciare sacchetti o resti di cibo all’esterno dei cassonetti o vicino alle abitazioni.
Anche comportamenti apparentemente innocui possono indurre gli animali a cibarsi di rifiuti, avvicinandosi alle case e sviluppando abitudini potenzialmente pericolose per loro e per noi.
Un investimento per la sicurezza e l’ambiente
Nel corso dell’anno il progetto proseguirà con ulteriori installazioni sul Monte Bondone, in particolare nelle aree ancora non attrezzate con i gusci anti-orso, come previsto dalla fase B del piano provinciale predisposto da Adep.
Parallelamente, continueranno anche le attività di informazione e sensibilizzazione per promuovere comportamenti corretti e responsabili da parte di tutti.
Con piccoli gesti quotidiani, possiamo contribuire alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza delle persone e al mantenimento di un equilibrio rispettoso tra uomo e fauna selvatica.