Partenza della 13esima tappa del Giro d’Italia 2025
Da Rovigo a Vicenza, per 180 km con gli ultimi 50 con l’ascesa a Monte Berico

Foto LaPresse.
Siamo arrivati alla tredicesima tappa del Giro d'Italia edizione 108, in programma dal 9 maggio al 1° giugno e organizzato da RCS Sport.
La Rovigo-Vicenza è una frazione divisa in due. Quasi interamente pianeggiante per due terzi, ricca di strappi negli ultimi 50 km.
Quattro i GPM in programma tra cui spicca la doppia ascesa al Monte Berico con il secondo passaggio che rappresenterà anche l'arrivo.
Su questo traguardo nel 2015 si impose Philippe Gilbert davanti ad Alberto Contador e a Diego Ulissi.
Il gruppo, forte di 171 unità, è transitato al Km 0 alle 13.04.
Classifica generale
1 - Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG)
2 - Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG) a 33"
3 - Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) a 1'09"
Le maglie ufficiali
Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.
- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da IUMAN - Intimissimi Uomo Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA - Italian Trade Agency - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Conad - Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) - indossata da Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG)
Nella tappa di ieri, il corridore più combattivo è risultato Andrea Pietrobon (Team Polti VisitMalta) che oggi indossa il Dorsale Rosso Sanmarco Informatica oltre al Dorsale Blu del Red Bull Km
Il percorso
TAPPA 13, ROVIGO-VICENZA, 180 KM
Percorso.
Tappa completamente piatta nella prima parte salvo la breve salita di Passo Roverello nei Colli Euganei.
A 60 km dall’arrivo si entra nei Monti Berici dove si affrontano continui saliscendi e la salita di San Giovanni in Monte.
Dopo un primo passaggio sulla line a di arrivo si percorre un circuito di circa 20 km con la salita di Arcugnano (via Pilla) prima del finale al Santuario di Monte Berico.
Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico.
Ultimi km.
Ultimi 3 km completamente piatti fino ai 1.200 m dall’arrivo dove inizia lo strappo finale.
Ultimo km di pendenza media 7.1%, ultima parte attorno al 10% e punte proprio al termine dello strappo del 12%.