Premio «Massimo Alberini» 2025 al Panificio Moderno di Isera

Si tratta di pane prodotto con lievito madre, farina di grano tenero tipo 1, acqua e sale

>
L’Accademia Italiana della Cucina, coerente con i propri fini statutari, ha istituito il Premio annuale «Massimo Alberini», intitolato al grande giornalista e storico della gastronomia, presente nel luglio 1953 alla fondazione dell’Accademia e di cui è stato Vice Presidente d’Onore, ritenendo doveroso premiare chi si adopera, da anni, per creare artigianalmente e per offrire al pubblico, prodotti unici elaborati con ingredienti di alta qualità, valorizzando la cultura gastronomica dei vari territori italiani.
 
Il Premio «Massimo Alberini» è quindi assegnato, a nome della Delegazione proponente, a quegli esercizi commerciali o attività artigianali, estranei all’Accademia che, da lungo tempo, con qualità costante, offrono al pubblico alimenti di produzione propria, lavorati artigianalmente con ingredienti di qualità eccellente e tecniche rispettose della tradizione del territorio, del codice etico e delle norme vigenti.

panificio-moderno-3.jpg panificio-moderno-4-torta-linz.jpg
 
Il Consiglio di Presidenza dell’Accademia Italiana della Cucina, in accoglimento della proposta avanzata dalla Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, ha assegnato il «Premio Massimo Alberini» 2025 al Panificio Moderno di Ferretti Anna & C. s.n.c., con sede in Isera, Via al Ponte n.10 che, attualmente rappresentato dal sig. Ivan Piffer, si distingue per l’eccellente produzione artigianale di prodotti da forno, dolci e salati.

In particolare, pane prodotto con lievito madre, farina di grano tenero tipo 1, acqua e sale; panettone e colomba con lavorazione di tre giorni, con produzione in proprio dei canditi, acquistando arance, cedri e mandarino tardivo di Cianciulli in Sicilia.

panificio-moderno-1.jpg
 
Il Panificio Moderno è stato fondato nel 1984 dai genitori dell’attuale legale rappresentante nell’allora prima sede di Brentonico. Si è poi trasferito nell’attuale sede a Isera nel 1987.
Nel 2001 è avvenuto l’ingresso in azienda dei figli e sono quindi seguiti 10 anni di ricerca, partecipazione a corsi, introduzione nella produzione del lievito madre e di farine di altissima qualità, macinate a pietra da produttore locale, con eliminazione dei semilavorati.
Dal 2009 è intervenuta l’apertura di proprie rivendite, dapprima nella città di Rovereto e poi in quella di Trento.
 
Partecipa attivamente a varie fiere e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra l’altro, dal Gambero Rosso (unico panificio trentino premiato con «Tre pani»!), dal Golosario e da Identità golose.
Uniamo, a tal proposito, la lettera di comunicazione di assegnazione di tale prestigioso Premio a firma del Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina dott. Paolo Petroni.
Vivissimi complimenti al Panifico Moderno di Isera, ai suoi titolari e ai loro capaci preziosi collaboratori. Una realtà e un team che rende onore e orgoglio alla Vallagarina e a tutto il Trentino.
 
Paolo Farinati

panificio-moderno-4ttestato.jpg