Priorità discusse con l’associazione «Amici della Ferrovia»

Le attuali questioni ferroviarie al centro dello scambio annuale tra l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider e gli «Amici della Ferrovia»

>
La ferrovia rimane una priorità per quanto riguarda le politiche in atto del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano: è quanto emerso dall’incontro tra l’assessore provinciale Daniel Alfreider e l’associazione «Amici della Ferrovia».
La ferrovia è infatti ritenuta la spina dorsale del trasporto pubblico e quindi l'infrastruttura centrale per raggiungere gli obiettivi del Piano provinciale della mobilità sostenibile: «Nessun'altra infrastruttura riceve attualmente così tanti investimenti», afferma l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider.
 
L'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta, il passante della Val di Riga e il tunnel del Virgolo sono tre progetti in corso, sullo stato dei quali l’assessore ha fornito dettagli in merito all’avanzamento dei lavori e sulle eventuali difficoltà incontrate.
«Anche se i lavori possono causare disagi, sono sopportabili, perché sappiamo che questi investimenti contribuiscono a migliorare la ferrovia e a rendere l'intero sistema più sicuro e migliore», ha sottolineato Walter Weis, presidente degli «Amici della Ferrovia».
 
I rappresentanti dell’associazione si sono dimostrati particolarmente soddisfatti della giornata dedicata al ventesimo anniversario della Ferrovia della Val Venosta e dell'opportunità di provare per la prima volta da vicino i nuovi treni altoatesini.
«I nuovi treni sono notevolmente più lunghi degli attuali treni diesel che circolano in Val Venosta. Offrono inoltre un elevato livello di comfort e sarà più facile portare le biciclette a bordo», sostiene l'assessore provinciale Daniel Alfreider.
Un altro tema di confronto è stato il raddoppio della linea ferroviaria tra Merano e Bolzano.