Quarta tappa del Giro d’Italia: da Ceglie a Matera

Frazione di 151 km con diversi saliscendi a rendere tortuosi gli ultimi km e finale insidioso

Foto LaPresse.

Buongiorno dalla quinta tappa del Giro d'Italia edizione 2025, in programma dal 9 maggio al 1° giugno e organizzato da RCS Sport.
In programma 151 km da Ceglie Messapica a Matera, dove la Corsa Rosa ritorna a cinque anni di distanza.
Il finale è reso difficile da una serie di saliscendi che potrebbero frazionare il gruppo e mettere in difficoltà i velocisti puri.
Il gruppo, forte di 180 unità, è transitato al KM 0 alle 13.53. Non ha preso il via il dorsale n° 114.

partenmza-giro-14-5-bis.jpg
 
 Classifica generale  

1 - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
2 - Primož Roglič (Red Bull - Bora - Hansgrohe) a 7"
3 - Mathias Vacek (Lidl-Trek) a 14"
 
 Le maglie ufficiali  

Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.
- Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da IUMAN - Intimissimi Uomo - Mads Pedersen (Lidl-Trek)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Mads Pedersen (Lidl-Trek) - indossata da Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
- Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Conad - Mathias Vacek (Lidl-Trek)
 
 Il percorso  

Tappa 5, Ceglie Messapica-Matera, 151 km
 
altimetria-giro-quinta-tappa.jpg
 
Percorso.

Tappa sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km. Si resta nella prima parte sull’altopiano delle Murge prima di scendere su Taranto e costeggiare la costa del Metaponto percorrendo la statale 106 a scorrimento veloce.
La corsa esce dalla ss.106 per dirigersi verso l’interno con il breve strappo di Bernalda e in seguito si prosegue su strade abbastanza larghe fino alla salita breve, secca e praticamente rettilinea (carreggiata larga) di Montescaglioso.
Breve discesa e falsopiano in salita fino all’arrivo di Matera.
 
Ultimi km.

Ultimi 3 chilometri caratterizzati da una rampa al 10% che immette su alcuni viali cittadini prima in leggera discesa e quindi in salita fino all’arrivo.
A cavallo dell’arco dell’ultimo chilometro due curve verso sinistra (curva marcata ai 1.200 m.) per immettere nel rettilineo finale lungo 300 m tutto in leggera salita.