Quel che no va a votar – Di Cornelio Galas
«Tei, hat vist chi è deventà sindaco stavolta? I mete su sèmper quel che i vol lori»

Se ’l se candidés per el partito de quei che – come lu – no va mai a votar, el podrìa magari deventar anca sindaco, presidente de la Provincia, squasi squasi anca presidente del consiglio vist che en fondo en Itaglia (oh, no l’è n’eròr el gièle, sèm tanti ‘gnorànti come tàco en politica) gavén su, en zima a tuti, un che no è gnanca stà vota en sto Paès.
Lu, l’astensionista, de solit no ‘l dìs tant en giro quel che farà el dì dele elezion.
Tut mal qualcòs da far, quel dì, el lo troverà semper. Nei bar la so frase preferìa, quando se parla de partiti, de candidài, l’è come ‘n disco zamài ròt:
«Tuti gualìvi, la néva meio quando la néva pèzo. Hat vist? No gh’è pù le indenità de prima e alora è calà anca i candidai: ma l’è ciàro no che i voleva nar su per i soldi, per sistemar i fioi, per far for la casa o ciapàr el permesso che i speta da ani».
L’è un dei pochi che dìs ancora: «Piove, governo ladro».
Anca perché, è cambià le stagión, l’è demò pù i dì de piòza che quei de sól.
Colpa del gas che scàlda la tera o perché i ladri i è deventài pù tanti? La scheda eletorale, scadua, no ‘l sa gnanca pu dove l’è stada sficonàda en casa.
De tèssere el gà sol quele dei supermercai per tacàrghe su i bolini. Ma no l’è n’anarchico.
El gh’à n'idea precisa, stàifela, su tuti i problemi: colpa dei politizi, de quei che no ha mai laorà, de quei che vive de ciàciere. L’ultima volta che l’ha smorzà la televisión e l’è nà for de casa la sera per n’asemblea l’è stà quando i parléva, en paés, del bisogn de slargàr na stràa, quela che passà denòr a so cà.
«Ve slargheré ben da l’altra banda – l’ha dit – perché, se vegnì sul mio, dròpo el pich neh…»
«Tei, i gh’à rispost – come fènte a slargàrne da l’altra banda se gh’è na scarpada che và zò zinquanta metri? Pàghit tì tute el material che se dropa per empienìr quel bùs che po’ no ‘l risolverìa gnent vist che la stràa la se strenze propri sul to cantòn?»
L’ha ciapà su le so stràzze e l'é tornà de volta. Sacramentando sul marciapè: «No i ragionéva così i veci democristiani.»
Quando el varda i telegiornai el volta sùbit se no i parla demò de disgrazie.
Quando capita fora i politizi el tàca via co la so sòlfa: «Ma né a laoràr nelà! Savè perché gh’è tanti disocupai en Itaglia? Perché ghe n’avèn miàri che pitòst che laoràr i se buta en politica, cramento».
No stè po’ parlarghe po' dei problemi dei veci, dei zòveni, del cimento che ciàpa el posto dele campagne, de quei che no ariva ala fin del més, de operai restai senza laoro o, pezo che pezo, de quel che suzède nel mondo, dei barconi che ariva en Sizilia, de quei che taia le gole en Africa, de quei che se sbara en po’ dapertut.
Oltre el so nas i oci i sfòga tut quel che i vede. No l’è robe che gh’enteréssa e mai gh’enteresserà.
«Envéze che comprar carrarmati, misili e batarie varie i podèva sparmiar per quei che vive ancor nudi nela foresta, oscia.
«E po’ ’sa m’en vèi e m’en và dei so casini, dele so miserie. Che ghe n’ho assà a pensar da per mi.
«No lo ciàpa gnanca i problemi dei so posti.»
Far la diferenziata dei rifiuti? No ho capì, oltra a pagar la tassa devo far anca la zernìa de quel che i porta via?
Volé anca che i porta col me furgonzin su a la chipa? I vol far en teatro nof? Darghe ancora soldi a quei che sul palco po’ i t’endromenza?
Ma pu bel che vardarse la television sul canapè e cambiar canale quando te sei stuf?
I ha fat en mez condomini propri vizin al lach? Se vede che i gh’aveva i permessi e ‘l so perché.
Massa machine e poche stràe? Ma se de machine i sèita a far la reclam dapertut.
E po’, ‘l so mi, l’è tut perché i vol robarte quel tochet del mio per slargar quela strada, cramento.
I porta via a tochèti l’ospedal e i servizi? E alora? Tanto se te gh’ai qualcòs de brut te tòca nar lo stess a Trent.
Come semper no ‘l varderà, el dì dopo, sul giornal o ‘n television, chi che ha vint le elezion.
E a quel che en piàzza ghe dirà: «Tei, hat vist chi è deventà sindaco stavolta?»
El ghe risponderà: «Bela roba, el savèvo mi che no valèva la pena nar a votar. I mete su semper quel che i vol lori.»