Rovereto, continua il controllo straordinario del territorio
Pattuglie motorizzate congiunte di carabinieri e polizia locale effettuano il controllo della circolazione stradale
Il Comando Compagnia Carabinieri e il Corpo Intercomunale di Polizia Locale «Rovereto e Valli del Leno» durante lo scorso weekend hanno avviato una mirata serie di controlli congiunti nell’ambito del territorio dell’Altopiano Cimbro, in modo da rendere più efficaci i servizi alla circolazione stradale.
Pertanto nell’ambito del più ampio contesto di interventi dedicati all’ordine e alla sicurezza pubblica sul territorio, grazie alle intese tra il Comando Compagnia Carabinieri di Rovereto e quello della Polizia Locale è stata intensificata la collaborazione operativa e l’azione di controllo coordinata e congiunta del territorio in città e in Valle, compreso l’altopiano cimbro.
Alla luce dell’arrivo della bella stagione e del concomitante aumento del flusso turistico in zona e che si riversa imponente sulle strade i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, nel solco della campagna «due ruote sicure» avviata dal Comando Provinciale, e la Polizia Locale hanno potenziato le attività preventive – comunque già in essere – al fine di accrescere i presidi di sicurezza urbana, capaci di incidere anche sulla percezione di sicurezza.
È stata prestata particolare attenzione anche ai transiti di motociclisti ed alle loro condotte di guida, in rapporto alla sicurezza della circolazione stradale.
L’assetto attraverso cui l’attività si è dispiegata è stato costituito da equipaggi, tra cui pattuglie in moto, della Compagnia di Rovereto e del Comando della Polizia Locale.
Sono stati svolti specifici posti di controllo, nonché vigilanze dinamiche nell’ambito del territorio, finalizzati anche ad individuare e rintracciare soggetti d’interesse operativo.
Nello specifico il servizio di controllo straordinario del territorio ha portato all’identificazione di 125 persone, al controllo di circa 35 autovetture e 84 motoveicoli, nr. 9 verbali al codice della strada di cui 7 per violazione alle norme comportamentali e 2 per guida in stato di ebbrezza alcolica con successivo ritiro della patente di guida ed un ritiro della carta di circolazione, con fermo amministrativo del veicolo.
Si è proceduto altresì alla segnalazione amministrativa di due soggetti per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale.
A ciò si aggiungono le risultanze raccolte grazie alla collaborazione tra i carabinieri e la Polizia locale – come detto sempre in essere – che, in particolare nel corso della settimana scorsa, ha portato al ritiro di 2 patenti ai guidatori che avevano palesato la sintomatologia tipica dell’abuso di bevande alcoliche. 1,35 – 2,43 i tassi alcolemici rilevati dall’etilometro messo a disposizione delle Polizia locale, ben oltre i limiti consentiti e che, nel caso più grave, hanno portato al sequestro amministrativo del veicolo per la successiva confisca.
Atteso l’efficace e apprezzato servizio alla comunità, l’intendimento è quello di proseguire con la pianificazione periodica di servizi congiunti tra Comando Compagnia Carabinieri e il Corpo Intercomunale di Polizia Locale «Rovereto e Valli del Leno», intensificando il controllo del territorio con particolare riguardo alla circolazione stradale ma anche all’identificazione di persone sospette, al contrasto dei reati predatori e delle diffuse condotte inurbane.