Home | Rubriche | Letteratura di genere | Storie di donne, letteratura di genere/ 339 – Di Luciana Grillo

Storie di donne, letteratura di genere/ 339 – Di Luciana Grillo

Sabrina Campolongo, «Il figlio» – Il rapporto conflittuale tra padre e figlio in una storia che coinvolge non più e non solo un padre e un figlio, ma tutti noi

image

Titolo: Il figlio
Autrice: Sabrina Campolongo
 
Editore: PaginaUno 2020
Genere: Narrativa contemporanea
 
Pagine: 260, Brossura
Prezzo di copertina: € 18
 
Serena, Alba, Stefania, Teresa, Federica, Greta, Pepita, Isadora, zia Isa… donne che ruotano intorno a Tommaso, figlio adulto eppure sempre figlio, intrappolato in ricordi confusi, soffocato da pensieri complicati, schiacciato dalla fama e dal talento del padre.
Il protagonista del romanzo finisce con l’essere il padre, l’attore famoso, osannato dalle folle, amato dalle spettatrici, padre anche di Teresa, lontana dal mondo dello spettacolo, ma anche lei coinvolta nei ricordi di un padre che l’aveva minacciata, una volta, di gettarla nella gabbia dei leoni.
 
Lei è dunque esclusa dall’eredità, lui dice fermamente che dell’eredità non gli importa nulla: «Io voglio solo chiudere con lui. Per quanto è possibile. Non voglio i suoi vestiti, non voglio il suo cappello, non voglio i suoi libri…».
E non vuole nemmeno prendere il posto di suo padre nello spettacolo teatrale che il grande attore stava preparando, perché «la gente, i critici… verrebbero lì solo per trovare conferma a quello che già pensano: lui era il genio, io sono il figlio mediocre, il talento debole, quello che gli somiglia persino troppo, ma solo fisicamente».
 
Il posto poi lo prende, si mette in gioco e, «mentre muove i primi passi stanchi verso la porta di scena avverte il peso schiacciante di quella folla nascosta dal buio…Una stanchezza infinita lo afferra».
I suoi nervi cedono, l’ansia lo attanaglia, i commenti malevoli di giovani colleghi lo sconvolgono, la bottiglia di vino lo attrae, in scena si lascia andare, non riesce a controllarsi, tutto gli crolla intorno.
Ha bisogno di recuperare se stesso, la sua storia, la sua vita, ha bisogno finalmente di sentirsi dire: «Sapeva che tu lo odiavi ma è rimasto! E’ rimasto! Guardami, non sei più un adolescente!… E l’amavi, io lo so che tu l’amavi!... E lui ti amava. Male, è vero, ma ha fatto del suo meglio…».
 
È in questo momento che Tommaso comincia a piangere, «piange per ore… piange come crede di non aver mai pianto nella vita…».
Il rapporto conflittuale tra padre e figlio, l’incapacità di parlarsi serenamente, di chiarire cose non dette è al centro di questo romanzo intenso, che racconta con rigore e lucidità una storia che coinvolge non più e non solo un padre e un figlio, ma tutti noi, a volte incapaci di capire, di interagire, di aprirci agli altri con disponibilità e generosità.
 
Luciana Grillo – l.grillo@ladigetto.it
(Recensioni precedenti)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande