Sei competizioni alla decima edizione di Garda Trentino Trail

È record di partecipanti stranieri con la novità del Festival dell’Olio

>
Mancano ormai due settimane alla decima Garda Trentino Trail che dal 16 al 18 maggio con la ricca proposta di sei distanze di gara sui sentieri e tra i laghi del Garda Trentino e della Valle di Ledro si prospetta come l'edizione più internazionale di sempre, con il 25% di presenze straniere sul totale degli iscritti, pronto a superare a propria volta ogni precedente.
Il tutto nel pieno rispetto del trend di crescita dell'evento nato nel 2016 e diventato ora punto di riferimento del calendario nazionale e non solo, grazie anche all'edizione tricolore del 2021 che ha assegnato i titoli italiani di trail lungo e trail corto.
 
Sei le distanze previste: L'edizione 2025 vedrà il debutto di Garda Trentino Trail Extra 100, prova di 100 chilometri che andrà a completare il quadro delle due ultratrail da affrontarsi in autonomia accanto alla gara di 150Km che ha debuttato nel 2023.
Si tratta di un'autentica sfida sui sentieri che coinvolgeranno per due giorni e due notti le decine di atleti pronti ad affrontare il percorso non segnato, seguendo la traccia fornita su GPS e contando sulle basi vita (3 per la 150, due per la 100Km a Mori, Nago e Concei) gestite dal comitato organizzatore.
 
Entrambe le Extra prenderanno il via dal Castello di Arco nella giornata di venerdì (alle 12 e alle 21) per concludersi il giorno successivo attorno a mezzogiorno sul rettilineo d'arrivo nel cuore di Arco, pronto ad attendere i vincitori di tutte le distanze.
Sabato sarà quindi la volta delle tre distanze standard, quelle presenti sin dalla prima edizione: Garda Trentino Trail (65Km), Ledro Trail (44Km) e Tenno Trail (30Km) che precederanno la domenicale Garda Trentino Castle Run, l'altra novità agonistica di questo 2025, chiamata a dare ulteriore evidenza al Castello di Arco.
Come di consueto, la gara conclusiva è la più breve del mazzo targato Garda Trentino Trail: 12 chilometri tutti da gustare, con un duplice passaggio tra le torri del Castello e tra gli ulivi che attorniano Arco.
 
Il Sentiero dell'Olivo è da sempre un marchio di Garda Trentino Trail che nel 2025 ha voluto accogliere il suggerimento di AssoCentro per allestire una prima edizione del Festival dell'Olio d'oliva che per tre giorni proporrà nel cuore di Arco stand degustativi, espositori e produttori. Il tutto a favore di un'autentica ricchezza del territorio, proprio come i sentieri: Arco negli anni si è ritagliata un ruolo apicale nel mondo del running, grazie alla possibilità di correre ed allenarsi per dodici mesi l'anno, come testimonia anche la sempre più riuscita gara invernale, il Garda Trentino Xmas Trail, che nel 2024 ha saputo raccogliere 1000 iscritti a dicembre. E a proposito di iscritti, come detto in apertura l'edizione 2025 viaggia verso un nuovo primato.
 
«La soglia dei 2000 iscritti è sempre più vicina a pochi giorni dal via - racconta Matteo Paternostro, presidente dell'Asd Garda Trentino Trail - ed è un segnale della dimensione raggiunta in questi anni dal nostro evento. Per la decima edizione volevamo qualcosa di particolare e direi che tutto sta procedendo al meglio, per il momento».
 
I laghi di Garda, Ledro, Tenno e Cavedine saranno come di consueto i punti di riferimento per i vari tracciati di Garda Trentino Trail, con le vette di Stivo e Altissimo che sfondano quota 2.000 metri quali punti apicali di Garda Trentino Trail Extra. Tanti percorsi disegnati tra specchi d'acqua, la suggestiva strada del Ponale, il museo palafitticolo della Valle di Ledro, i diversi Rifugi alpini, il borgo medievale di Canale, i castelli di Arco, Nago, Drena e via dicendo. Un contesto ambientale unico al mondo, palcoscenico ideale per Garda Trentino Trail.