Trento, graduatorie dei nidi, accolte il 78% delle domande
I posti assegnati ad oggi sono 570 su un totale di 1207, ma se ne libereranno altri 85 con i passaggi alla scuola dell’infanzia
Sono state approvate le nuove graduatorie di ammissione al nido d’infanzia a tempo pieno e a tempo parziale per l’anno educativo 2025/2026.
Tra ottobre 2024 e aprile 2025 sono state presentate complessivamente 693 domande di ammissione per il servizio a tempo pieno e 262 per il tempo parziale. Risultano interessati effettivamente 726 bambine e bambini, poiché per ciascun bambino può essere presentata domanda sia per il servizio a tempo pieno che per il servizio a tempo parziale.
Per l'anno educativo 2025/2026 i posti nei nidi d'infanzia sono complessivamente 1207 di cui 1039 a tempo pieno, 165 a tempo parziale e 3 messi a disposizione dal Comune di Lavis. Tenendo conto dei bambini che proseguono la frequenza dal precedente anno educativo, i posti assegnati per l’anno educativo 2025/2026 nei nidi d’infanzia sono 570 di cui 484 nei nidi a tempo pieno e 86 nei nidi a tempo parziale. In questa prima assegnazione i posti soddisfano il 78,51% delle richieste (il 74% l’anno scorso) per il nuovo anno educativo.
In seguito alle rinunce, fisiologiche, nella seconda assegnazione saranno probabilmente ammessi altri bambini attualmente in lista d’attesa. A gennaio, con il passaggio obbligatorio alla scuola dell’infanzia dei bambini che compiono tre anni entro il mese di marzo, si libereranno altri 85 posti, sicché la percentuale di soddisfazione delle richieste salirà al 90,22 per cento.
Si sta lavorando insieme alla Provincia autonoma per far partire il progetto zero-sei nella scuola dell’infanzia di Mattarello: l’apertura di una sezione del nido nelle aule svuotate dal calo demografico consentirà di ammettere altri 35 bambini.
In prospettiva c’è infine l’apertura a settembre 2026 del nido Orsetto Pandi, del tutto rinnovato dopo la ristrutturazione finanziata dal Pnrr, con i suoi 60 posti.
L’orario giornaliero dei nidi a tempo pieno è articolato in un orario base di 8 ore, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, con la possibilità di estensione oraria con una prima ora dalle 7.30 alle 8.30 e una seconda ora dalle 16.30 alle 17.30. In sede di accettazione il genitore dovrà indicare l’orario di interesse sulla base del quale verrà poi determinata la retta di frequenza a partire da settembre 2025.
La graduatoria di ammissione elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d’infanzia. Il posto è stato assegnato seguendo la graduatoria, tenuto conto dei posti disponibili in ogni nido, distinti per fasce d’età.
Il punteggio viene attribuito sulla base della situazione familiare e di quella economica del nucleo così come definito nei «Criteri e modalità di presentazione delle domande» disponibili nel sito del Comune di Trento.
Coloro che hanno avuto l’assegnazione del posto vengono raggiunti da una comunicazione «di cortesia» (sms, email) se richiesto all’atto della domanda.
Le graduatorie con le relative assegnazioni sono pubblicate nel sito del Comune di Trento fino a venerdì 23 maggio 2025, sotto forma di estratto a tutela dei dati dei minori.
I genitori possono verificare la posizione del proprio bambino attraverso il numero di protocollo della domanda presentata.
Successivamente alla scadenza del termine per l’accettazione, si procederà all’assegnazione dei posti liberi a seguito di rinuncia e verrà data comunicazione alle famiglie.
Si ricorda alle famiglie alle quali è stato assegnato il posto al nido d’infanzia che sono tenute ad accettarlo formalmente entro le ore 12 del giorno venerdì 23 maggio 2025.
L’accettazio ne del posto al nido assegnato deve essere effettuata online mediante la compilazione del modulo di accettazione accedendo sulla piattaforma «Stanza del cittadino» e il pagamento dell’anticipo tariffario di 50 euro.
Le modalità per l’accettazione sono comunque specificate nella mail di comunicazione dell’avvenuta assegnazione e disponibili nel sito del Comune www.comune.trento.it >aree tematiche >servizi all'infanzia e istruzione >.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi al servizio Servizi all’infanzia e istruzione, chiamando il numero 0461 884365, negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12, giovedì dalle 8 alle 16.