«Vallagarina Experience Festival»: ha chiuso con il botto la 7ª edizione

48mila le presenze nelle tre giornate del «Vallagarina Experience Festival»


Il «Vallagarina Experience Festival» ha chiuso con il botto. Nelle tre giornate, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, l'evento ha portato a Rovereto ben 48mila presenze.
Quasi mille le persone che hanno partecipato alle escursioni e attività gratuite proposte dal festival, 3mila e duecento i bambini che si sono cimentati nel percorso di giochi e sport (ben 18 attività) dell’Area Kids, allestita nei Giardini Perlasca. Partecipati anche i sei talk a Palazzo Poja per l’Agorà del Benessere, nei due pomeriggi di seminari e workshop per migliorare lo stile di vita e accrescere conoscenza e consapevolezza sul benessere e la longevità.
 
Particolarmente apprezzato il nuovo DNA dell’evento, con al centro il concept Five Dimensions Wellness, ideato da Paola Rizzitelli, esperta di marketing e branding per la wellness economy, che ha offerto un perfetto equilibrio tra outdoor e benessere.
Il Vallagarina Experience Festival è un evento del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina. Lo sviluppo è a cura dell'A.P.S. Vallagarina Destination e di SportNature Travel, con la collaborazione dell’APT Rovereto e Vallagarina. L’evento è inoltre sostenuto da Trentino Marketing e dalla Regione TAA.
 
Dopo tre giorni intensi che hanno coronato sei mesi di impegno e preparativi, per il team organizzativo è tempo di ringraziare tutte le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questa edizione: dall’Area Kids ai volontari delle scuole, dagli espositori dell’Area Expo a chi ha gestito con passione l’Area Food, fino alle associazioni che hanno condiviso mezzi, guide e competenze per offrire attività gratuite alla scoperta del territorio e del benessere fisico e mentale.

nordic-walking-5.jpg
 
«Il Festival - ha commentato Nicola Cimonetti, di Vallagarina Destination - ha unito la nostra comunità e attirato visitatori da tutta la regione, ma non solo, attirando anche stranieri. Siamo orgogliosi di aver potuto offrire un'esperienza di valore a tutti i partecipanti.
«Grazie naturalmente a chi ha partecipato: insieme si è camminato, giocato, pedalato, corso e ballato, si sono assaporati prodotti locali e piatti di diverse provenienze con i food truck. Una grande energia è sprigionata dai Giardini Perlasca e da Corso Bettini, che si sono popolati senza sosta. È questa l’immagine che amiamo.
«Ringrazio anche Starpool, azienda trentina leader mondiale nella progettazione e realizzazione di soluzioni wellness, che ha omaggiato di un esclusivo gadget le prime 500 persone che hanno completato il percorso del cinque dimensioni del benessere.
«Un plauso speciale va allo staff che sette anni fa con me ha iniziato questo percorso con un sogno e oggi siamo più motivati che mai a regalare a Rovereto, alla Vallagarina e a chiunque voglia conoscerla, un’esperienza unica e indimenticabile.
«A noi non resta che rimboccarci le maniche e iniziare a lavorare alla prossima edizione.»
 
La grande partecipazione di quest’anno è conferma che il Festival ha un ruolo importante per il territorio, sia a livello sociale che turistico. Un evento inclusivo, ricco di proposte capaci di coinvolgere adulti e bambini, appassionati di outdoor, amanti del benessere, della musica e della festa.