Vini del territorio, 15-16 maggio l'8ª edizione del concorso

La manifestazione organizzata da FEM promuove le produzioni enologiche del territorio

L'ottava edizione del concorso dedicato ai vini del territorio si terrà alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 maggio, dalle 9 alle 17 ed è stata autorizzata come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Il concorso è promosso dal Centro Istruzione e Formazione con il patrocinio dei comuni di San Michele all’Adige, Mezzocorona e Mezzolombardo e la collaborazione di Assoenologi sezione Trentino e sezione Alto Adige, Museo etnografico trentino San Michele e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
 
L'apertura del concorso è prevista alle 9 di giovedì 15 maggio, presso la Sala Versini del Palazzo Ricerca e Conoscenza e la premiazione del concorso è in programma giovedì 5 giugno, ad ore 14, presso l’aula magna della FEM.
Il concorso si presenta come opportunità per promuovere anche al di fuori dei confini provinciali, la qualità dei vini provenienti dai vitigni autoctoni o dalle interpretazioni territoriali di vitigni internazionali e ha lo scopo di valorizzare e far conoscere la qualità dei vini a DOP e IGP del territorio Trentino Alto Adige/Südtirol.
 
L'evento si propone inoltre come opportunità didattica per gli studenti del Corso Enotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio e con le aziende produttrici.
Gli studenti, infatti, saranno affiancati da esperti del settore enologico al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini.
 
I vini saranno valutati da enologi, enotecnici, sommelier, commerciali e giornalisti del settore enogastronomico di tutt’Italia.
Esperti, in possesso dei titoli e dell’esperienza per poter apprezzare, valutare e recensire le qualità dei prodotti locali.
Le commissioni valuteranno i campioni utilizzando la scheda organolettica dell'«Union Internationale des Oenologues»; le valutazioni saranno espresse autonomamente da ogni Commissario e il punteggio finale sarà ottenuto in base alla media aritmetica delle singole valutazioni, previa eliminazione di quella più alta e di quella più bassa.
 
Possono partecipare al Concorso le partite di vino già imbottigliate per le annate sotto indicate con i seguenti quantitativi minimi imbottigliati di almeno 1.000 bottiglie da 0,75 litri.
Le categorie che quest’anno non sono in competizione saranno inserite per la prossima edizione in modo tale che tutti i vini rappresentativi del territorio possano essere conosciuti, apprezzati, valutati e recensiti.
 
Le prime tre posizioni per ogni singola categoria saranno premiate nell'ambito di un evento che la Fondazione organizzerà giovedì 5 giugno.
Assieme ai vincitori per ogni categoria saranno date menzioni d’onore ai vini che avranno raggiunto un punteggio di almeno 84 punti pur non risultando vincitori nella loro categoria.
 
 Tutte le categorie coinvolte nell’8ª edizione del concorso vini  

Teroldego Rotaliano DOP vendemmia 2022;
Trentino DOP Lagrein;
Trentino DOP Marzemino;
Trentino DOP Pinot bianco;
Trentino DOP Pinot grigio;
Trentino DOP Riesling;
Trentino DOP, Vigneti delle Dolomiti IGP, Vallagarina IGP Nosiola;
Alto Adige Südtirol DOP Lagrein;
Alto Adige – Südtirol DOP Pinot bianco;
Alto Adige Südtirol DOP Pinot grigio;
Alto Adige – Südtirol DOP Riesling;
 
 Vini dolci  

(con residuo zuccherino superiore a 45 g/l), appartenenti alle seguenti DOP o IGP del territorio Trentino Alto Adige/Südtirol: DOP Alto Adige, DOP Trentino, DOP Trento, IGP Vigneti delle Dolomiti, IGP Vallagarina.