Visioni di ghiaccio, al via a partire da mercoledì 28 maggio
Negli spazi di HarpoLab la rassegna dedicata ai ghiacciai e a chi li vive
Quattro serate tra cinema e scienza, immagini e parole, ricerca e racconto.
Prende il via a partire da mercoledì 28 maggio negli spazi di HarpoLab, «Visioni di ghiaccio», una rassegna dedicata ai ghiacciai e a chi li studia, li percorre e li vive, organizzata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con HarpoLab e il Trento Film Festival. Gli appuntamenti si inseriscono nel Programma MUSE per l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’urgenza della crisi climatica e sull’importanza della tutela dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale.
Nel corso della rassegna verranno proiettati film e documentari che offriranno uno sguardo singolare e suggestivo sui paesaggi glaciali e sulle trasformazioni in atto.
Al termine di ogni proiezione, spazio al confronto con le autrici e gli autori dei film e studiose e studiosi impegnati nella ricerca, per approfondire i temi affrontati dai film e intrecciarli con esperienze dirette e riflessioni. «Visioni di ghiaccio» nasce con l’idea di unire la forza evocativa del linguaggio audiovisivo con il rigore e la passione della divulgazione scientifica, in un contesto intimo e partecipato. I ghiacciai – simboli potenti del cambiamento climatico – diventano così protagonisti di un percorso che parla di natura, ma anche di cultura, responsabilità, memoria e futuro.
Di seguito il programma degli appuntamenti:
- Mercoledì 28.05:
La Casa Rossa (Francesco Catarinolo, 2021, 82’). Con Robert Peroni, esploratore e Fondatore de «La Casa Rossa», e Matilde Peterlini, ricercatrice MUSE.
- Mercoledì 4 giugno:
Con le mie mani (Mattia Venturi, 2020, 69’). Con Alessandro Garofalo, autore, Mattia Venturi e Valeria Lencioni, ricercatrice MUSE.
- Mercoledì 11 giugno:
Marmolada (Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, 2023, 76’). Con gli autori del film.
- Mercoledì 18 giugno:
Il vuoto nel ghiaccio (Italia, 2022, 15’). Con Christian Casarotto, ricercatore MUSE e il gruppo Speleologico di Lavis.
Biodiversità dei ghiacciai neri. Video-Doc «Sorapiss» (2021, 10’).
Gli incontri si svolgeranno a partire dalle 18:00 presso il centro culturale HarpoLab (Trento, Piazza Garzetti, 24). Gli appuntamenti sono gratuiti con ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Tutte le informazioni sulla rassegna sono disponibili sul sito: https://www.muse.it/eventi/visioni-di-ghiaccio-film-e-dialoghi-sui-ghiacciai-e-chi-li-vive-2025/#generale.