Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 330 – Di Luciana Grillo

Lalla Romano: «Inseparabile» – L'autrice ha la capacità di farci entrare in punta di piedi nella sua vita
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 329 – Di Luciana Grillo

Alessandra Riccio, «Racconti di Cuba» – In questo libro non c’è neanche una parola o una virgola di troppo: si legge, ci si appassiona, si chiude e si pensa... a Cuba
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 328 – Di Luciana Grillo

Anna Rottensteiner, «Le vite lontane» – Romanzo suggestivo, che ondeggia fra passato e presente, nord e sud, montagne e mari, bambine e adulti, realtà e fantasia
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 327 – Di Luciana Grillo

Patrizia Violi, «Breve storia della letteratura rosa» – Proprio una breve storia: 88 pagine... Ma merita leggerlo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 326 – Di Luciana Grillo

Curato da Anna di Cagno: «Lettere al padre» – Dopo «Lettere alla madre», è il turno di Lettere al padre scritte da autori e autrici
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 325 – Di Luciana Grillo

Silena Santoni: «Piccola città» – Chi comincia a leggere questo romanzo e non può smettere se non quando si arriva all’ultima pagina
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 324 – Di Luciana Grillo

Annie Ernaux, L’evento – Un romanzo che racconta una storia di vita e di morte, attraversata da un dolore profondo e dalla volontà di rivendicare la propria libertà
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 323 – Di Luciana Grillo

Marieke Lucas Rijneveld: «Il disagio della sera» – Un sorprendente romanzo d'esordio che conduce il lettore fino in fondo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 322 – Di Luciana Grillo

Sandra Petrignani: «Lessico femminile» – L'autrice svela l’essenza femminile attraverso parole di scrittrici e filosofe: Virginia Woolf, Elsa Morante, Natalia Ginzburg
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 321 – Di Luciana Grillo

Irene Salvatori: «Non è vero che non siamo stati felici – Lettura dolorosa ma coinvolgente, penetrante e affascinante
image
first back 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 next last totale: 542 | visualizzati: 211 - 220

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande