Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 290 – Di Luciana Grillo

Olga Tokarczuk: «I vagabondi» – Finalista Premio Gregor von Rezzori Città di Firenze 2019, vincitore dell'International Man Booker Prize 2018, va letto, riletto e meditato
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 289 – Di Luciana Grillo

Ersi Sotiropoulos, «Cosa resta della notte» – Un romanzo che ci fa scoprire un poeta, un uomo tormentato, figlio del suo tempo, con grandi versi e fantasie angosciose
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 288 – Di Luciana Grillo

Brunella Schisa, «Non essere ridicola» – Un romanzo che si legge velocemente: la storia coinvolge e chi legge vuol sapere come andrà a finire
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 287 – Di Luciana Grillo

Norma D’Alessio: «Primavera di fango» – L’autrice ha dato voce all’intero paese e a chi non può più piangere i suoi morti perché anche il cimitero è stato devastato»
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 286 – Di Luciana Grillo

Loredana Licasale, «L’altra faccia» – Un romanzo che coinvolge il lettore irrompendo improvvisamente con tutta la sua drammaticità
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 285 – Di Luciana Grillo

«Donne nel Sessantotto», scritto da 12 donne – A fine lettura sembra di aver ripercorso quegli anni e di aver ritrovato volti noti e spesso amati
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 284 – Di Luciana Grillo

Edurne Portela, «Meglio l’assenza» – Un romanzo di storie forti e coinvolgenti che raccontano conflitti politici e drammi familiari con impietosa fermezza
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 283 – Di Luciana Grillo

Nadine Gordimer, «Un mondo di stranieri» – Un romanzo che costringe a riflettere, a comprendere che tra uomini di colore diverso possono nascere sentimenti veri
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 282 – Di Luciana Grillo

Paola Rondini, Crepapelle – Una ragazza di… cinquant'anni, fresca di divorzio e in corsa per la sua seconda chance
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 281 – Di Luciana Grillo

Irmgard Keun, «Una bambina da non frequentare» – Questo romanzo, pubblicato ad Amsterdam nel 1936, tradotto soltanto ora in italiano, è tenero e fresco
image
first back 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 next last totale: 542 | visualizzati: 251 - 260

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande