Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 270 – Di Luciana Grillo

Marinella Savino, «La sartoria di via Chiatamone» – La storia di Carolina, una straordinaria figura di donna, «libera per tutta la vita»
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 269 – Di Luciana Grillo

Nicoletta Campanella: Grandi giardiniere d’Italia. I volti, i luoghi, le essenze e la storia. Signore che si sono dedicate con competenza e amore a giardini e parchi
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 268 – Di Luciana Grillo

Nadja Spiegelman, «Dovrei proteggerti da tutto questo» – Il romanzo è coinvolgente, complesso, ricco di protagoniste e co-protagonisti
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 267 – Di Luciana Grillo

Elena Mearini, «Felice all’infinito» – Questo romanzo ha la leggerezza di una favola, ma lascia una traccia profonda in chi lo legge
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 266 – Di Luciana Grillo

Giovanna Strano: «La diva Simonetta - La sans par» – Tra le pagine di questo romanzo incrociamo Botticelli e Verrocchio, Pollaiolo e persino Leonardo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 265 – Di Luciana Grillo

Chiara Mercuri: «DANTE, Una vita in esilio» – L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa…
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 264 – Di Luciana Grillo

Roberta Tovazzi, «Una carambola di emozioni» – L’autrice trentina paragona il suo cammino a un viaggio per mare, in balìa delle onde
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 263 – Di Luciana Grillo

Michela Fontana, «Nonostante Il Velo» – Attraverso lo sguardo «velato» delle donne, l'autrice racconta i paradossi e le ambiguità dell'Arabia Saudita
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 262 – Di Luciana Grillo

Manuela Bolchini, Iaia Pedemonte, «La guida delle libere viaggiatrici» – Un sottotitolo promettente: «50 mete per donne che amano viaggiare, in Italia e nel mondo»
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 261 – Di Luciana Grillo

Anne Stevenson, «Le vie delle parole» – Lettura assai gradevole, che fa pensare e talvolta sorridere. Improbo lavoro per l’ottima traduttrice
image
first back 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 next last totale: 542 | visualizzati: 271 - 280

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande