Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 310 – Di Luciana Grillo

Anna Todd, «Spring girls» – L'autrice rende omaggio a un classico che ha ispirato le lettrici di ogni generazione, «Piccole donne», adattandolo a oggi
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 309 – Di Luciana Grillo

Tamta Melasvili: «La conta» – In pochi giorni viviamo con due ragazzine che lottano, litigano, rischiano, rubano. Con una conclusione drammatica, ma sicuramente vera
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 308 – Di Luciana Grillo

Sandra Lorenzano: «La stirpe del silenzio» – Non c’è consolazione fra le pagine di questo libro: solo una conclusione che ha il sapore di una resa dei conti…
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 307 – Di Luciana Grillo

Viola Zangirolami: «Per milioni di uomini senza voce - Victor Serge tra memorie e romanzo» – Questo saggio poderoso merita senz’altro una lettura attenta
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 306 – Di Luciana Grillo

Margaret Atwood, «Testamenti» – Un romanzo speciale in cui si intrecciano tre storie di donne diverse per età ed esperienze ma accomunate dalla volontà di cambiare
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 305 – Di Luciana Grillo

Mariangela Traficante: «Luoghi e libri - Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa» – Ecco un libro che mi ha davvero catturato!
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 304 – Di Luciana Grillo

M. Di Biase, A. Di Cagno, P. Mammini, E. Mearini: «Lettere d’amore per uomini (im)perfetti» – Quattro autrici in autonomia espressiva su un medesimo uomo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 303 – Di Luciana Grillo

Allegra Salvini, «Cartoline da Lesbo» – Grazie, Allegra, qualcuno di noi, dopo averti letto, forse capirà…
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 302 – Di Luciana Grillo

Barbara De Marco, «Senza filo conduttore» – Un delicato mosaico che si legge velocemente e che si potrebbe approfondire in una classe di scuola
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 301 – Di Luciana Grillo

Astrid Kofler, «Il volo dell’altalena» – Una vicenda che prende vita nel buio periodo delle «opzioni» in Alto Adige, il tragico momento delle scelte dolorose
image
first back 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 next last totale: 542 | visualizzati: 231 - 240

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande