La 181ª Oktoberfest è in pieno svolgimento a Monaco di Baviera

Gli italiani rappresentano l’8 percento delle presenze alla più famosa festa della birra

>
Ormai sta per volgere al termine la 181esima edizione della festa della birra più famosa di tutto il mondo. Anche quest’anno si è tenuta, dal 20 settembre al 5 ottobre, la celeberrima festa di Monaco di Baviera: l´Oktoberfest.
Turisti provenienti da tutta Europa hanno risentito del fascino esercitato dall’ottobre bavarese, non solo per quanto riguarda la degustazione della bevanda a base di luppolo e delle specialità culinarie bavaresi, ma anche per il folklore e la tradizione che caratterizzano da secoli questa festa.
Dall’edizione scorsa, i turisti che hanno scelto di trascorrere almeno un weekend nella città sono aumentati del 10%.
I tedeschi, ovviamente, si classificano al primo posto con il 24% delle presenze, complici indubbiamente l’orgoglio legato a questa manifestazione e un’autentica passione per la bevanda nazionale.
Seguono a ruota gli «amanti delle bionde» inglesi, con il 15% delle presenze.
A pari merito si classificano gli spagnoli e i francesi, con il 13%.
 
Infine, gli italiani conquistano il terzo posto nella classifica delle presenze straniere in Baviera con un soddisfacente 9%.
Non è stato riscontrato un significativo aumento delle presenze dei nostri connazionali durante quest’ultima edizione: infatti, il numero si è mantenuto piuttosto costante se paragoniamo le statistiche del 2014 a quelle dello scorso anno.
La seconda settimana dell’Oktoberfest si riconferma la prediletta dai turisti del Bel paese, forse perché ritenuta essere meno caotica e affollata rispetto alle altre due.
Per quanto riguarda la scelta dei mezzi di trasporto, molti italiani hanno scelto di muoversi in aereo, in quanto le tariffe relative a questo ultimo anno sono diminuite significativamente rendendo vantaggioso viaggiare volando.
Attualmente il costo di un volo andata/ritorno si aggira attorno al 20% in meno rispetto all’anno passato. Secondo i dati raccolti da GoEuro, è stato riscontrato un aumento del 60% delle ricerche di modalità di viaggio che hanno visto Monaco e l’Oktoberfest come oggetto indiscusso di interesse per le tre settimane di festa.
 
Dalla capitale italiana partirà il maggior numero di persone, seguita a ruota da Napoli, Milano, Torino e Venezia.
Turisti da ogni parte d’Italia hanno deciso di avventurarsi in questa avventura fatta di boccali di birra e divertimento, a dimostrazione del fatto che i mezzi di trasporto che collegano l’Italia a Monaco sono particolarmente efficienti e diversificati.
Non solo aereo quindi: le alternative sono altrettanto pratiche se si pensa ai numerosi collegamenti ferroviari che collegano città come Bologna e Verona a Monaco di Baviera.
In modo particolare i giovani hanno optato per partenze in autobus con viaggi organizzati concepiti apposta per il fine settimana.
Meglio essere prudenti e lasciare a casa la macchina, è di fatto impossibile resistere a qualche «Prosit» dopo avere ordinato un Maß (si tratta di un boccale da un litro di buonissima birra).
Senza ombra di dubbio un po’ di nostalgia percorrerà le strade di Monaco una volta conclusa la festa, ma è facilmente prevedibile che l’afflusso turistico per il 2015 non calerà rispetto a quest’anno.