-
Bilancio approvato con quasi 11 milioni di perdita – In leggera crescita le vendite (303 milioni) – Confermato alla presidenza Renato Dalpalù
-
I soci approvano il progetto di fusione tra le Casse Rurali di Pergine, Caldonazzo, Levico Terme e Pinetana-Fornace-Seregnano – Il 20 luglio la prima assemblea
-
Assunte altre 60 persone, portando gli occupati a 1.095 unità – Sono stati 6,8 i milioni di pasti cucinati, per 40 milioni di fatturato
-
Trento «esporta» in tutta Italia una esperienza di welfare cooperativo diventata modello nazionale: oltre 100mila gli assistiti
-
L'assemblea ordinaria è chiama ad approvare il bilancio 2015 ed eleggere le cariche sociali – Claudio Battisti candidato del consiglio alla presidenza.
-
Prima riunione stamani del Consiglio di amministrazione votato dall’assemblea del 28 aprile. Il nuovo vice è del Primiero ed è esponente del mondo zootecnico
-
La riforma del credito cooperativo entra in una fase decisiva
-
Risultato migliorato rispetto al 2014, con un utile della gestione ordinaria che sfiora i 2 milioni – Dismessi beni immobili non più strategici
-
Il Consiglio della Federazione riunito stamani ha fissato la data delle assemblee di bilancio ed elettiva: il 10 giugno e il 14 ottobre
-
Maurizio Gardini confermato presidente dagli 800 delegati dell'Assemblea Nazionale
-
Sono 58 i giovani che quest’anno hanno ricevuto il sostegno della Cassa Rurale Bassa Vallagarina per i risultati raggiunti nel loro percorso formativo
-
Il senatore del PATT ha incontrato le organizzazioni agricole che hanno manifestato davanti al Parlamento
-
Il fatturato 2015 è in calo per effetto di un quadro generale difficile per l’intero comparto
-
Assemblea dei soci di Assicura Group, realtà assicurativa del movimento cooperativo, e delle sue controllate
-
Rinnovato parte del consiglio: conferma per Giulia Degasperi, nuovi Debora Cont e Paolo Frizzi
-
Trento, Aldeno e cadine diventano un unico Istituto di credito cooperativo
-
Giuseppe Consoli nominato presidente della Compagnia del Gruppo ITAS dedicata al ramo vita e alla previdenza complementare
-
I soci dell’istituto di credito cooperativo hanno approvato il progetto di fusione con la Cassa Rurale di Trento: 1.101 sì, 285 voti contrari, 55 astenuti
-
La Federazione: «L’aggregazione tra i due istituti è una straordinaria opportunità per i soci e i territori. I tempi sono cambiati, per la banca doveroso cambiare»
-
«Un rispettoso atto dovuto, il ruolo richiede impegno a tempo pieno» – Al suo posto la vice presidente vicaria Marina Castaldo