-
Emergenza meteo su alcune linee Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia
-
La Protezione Civile del Trentino torna a dare l’allerta ordinaria (gialla)
-
Si tratta di un giovane maschio travolto da un veicolo e morto sul colpo
-
Da domani sera fino a lunedì inizierà a nevicare a quote molto basse: in val d'Adige sono attesi dai 15-30 centimetri. In montagna invece fino a 45 centimetri
-
Questa particolare razza autoctona, recentemente salvata dall’estinzione, contribuisce da secoli a salvaguardare la biodiversità dei Monti Lessini
-
Dalla scelta del sapone… al bucato possibilmente più ecologico e sostenibile
-
L'assessore Zanotelli Replica a un articolo comparso su un altro quotidiano locale
-
Le temperature subiranno un tracollo tra Natale e Santo Stefano coi termometri che crolleranno anche di 12°C rispetto a questi giorni
-
Stavolta sulla linea ferroviaria del Brennero, probabilmente investito da un treno
-
Il saluto del presidente Mario Tonina all'assemblea del Collegio dei Sostenitori della Fondazione
-
Bonificata una valanga staccata sul versante sud del monte Ciste, Lagorai, Valsugana
-
L’Ufficio caccia e pesca dell’Alto Adige raccomanda agli escursionisti la massima attenzione nei confronti della fauna selvatica in difficoltà per le forti nevicate
-
La sfida dei cambiamenti climatici interessa anche il territorio del Trentino, all’interno della più ampia area dell'arco alpino
-
Situazione complessivamente positiva e in miglioramento, ma non mancano criticità
-
Ma Bolzano e Trento si collocano in 2ª e 3ª posizione. Colpite duramente le grandi aeree metropolitane come Milano (12ª), Roma (32ª), Firenze (27ª) e Venezia (33ª)
-
I numeri sono terribilmente allarmanti: oltre il 90% degli esemplari osservati è morto
-
Una ricerca illustra l’evoluzione di tutti i circa 4.000 ghiacciai delle Alpi su un arco temporale di 200 anni, a partire dal 1901
-
A fine mese una parte dei plantigradi ha cominciato la fase di letargìa, destinata a perdurare mediamente fino a marzo
-
Enpa e Oipa, associazioini che l'avevano richiesta: «Un pronunciamento fondamentale che riconosce un vero diritto di natura»
-
Questo mese è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dell'inverno